ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di una basilica in onore di s. Giuseppe a Bracciano e per completare la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Apostoli.
Mori a Roma, nel palazzo di a cura di E. Debenedetti, Roma 2002, II, pp. 23-40; A. Spiriti, GiovanniBattista Barberini a ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] per la basilica del Santo e per il duomo.
Nel 1751 il M. rimase vedovo. In quello stesso anno, a Venezia, oltre ad apportare alcune aggiunte alla torre dell’Orologio di piazza S. Marco, dovette lavorare alla costruzione della chiesa di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] di un dramma di Testori, La Caterina di Dio, che segnò il debutto di Franca Norsa, poi Franca Valeri, diretta da Enrico d’Alessandro al teatro della Basilicadi sul pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo diSan Bernardino a Ivrea ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] basilica fosse, insieme al Salvatore, s. Giovanni; infatti i nomi del Battista e dell’Evangelista, cui era stato dedicato un monastero di carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. 2-8; M. Armellini, Le chiese di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] ); Berlino, Staatliche Museen: Madonna an trono tra i santi Ambrogio e GiovanniBattista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani: Madonna col Bambino e Santi; Certosa di Pavia, chiesa: affresco con la Vergine e angeli adoranti il Bambino ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] Giovanna Grauso, madre diBattista Noris, Giovan Donato Correggio e Annibale Cortoni (pp. 16 s.), committenti di Giovan Battista Caracciolo e di Sellitto nella distrutta chiesa dibasilicadi S. Domenico Maggiore a Napoli (M. Di principe diSan Martino ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] GiovanniBattista Soria, prima del completamento della facciata con la scala di Il rifacimento interno della basilicadi S. Marco a piazza chiesa diSan Callisto a Roma all’inizio del Seicento: interventi architettonici e nuova decorazione di Nucci, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] dell’oratorio diSan Bernardino sopra san Girolamo» (ibid basilicadi S. Bernardino all’Osservanza (oltre all’Ascensione già ricordata, anche l’affresco oggi rovinato posto nel coro della chiesa con la Madonna col Bambino con i ss. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Eugenia. Il 13 sett. 1686 il F. fece testamento nel convento della basilicadi S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì a Roma e fu di uno dei quali resta il libretto (S. GiovanniBattista, poesia di S. Lazzarini, ed. in Sacra melodia, Roma 1678) e di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] basilicadi S. Paolo fuori le Mura, distrutta da un incendio nel mese di giugno 1823.
Il progetto di Giovan Battistadi P. Kragelund - M. Nykjær, Roma 1991, pp. 67, 72, 75; B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a SanGiovanni ...
Leggi Tutto