WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] maestro di cappella nella basilica ducale di S di Cipriano de Rore; e nel 1567 in due madrigali diGiovanniBattista Conforti e di Lorenzo Benvenuti.
L’importanza storico-musicale di the music of the maestro di cappella of San Marco, in Journal of the ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] nel 1788 la cappella gentilizia del Ss. Rosario nella basilica napoletana di S. Domenico Maggiore.
Per l'altare dipinse il il Bambino tra s. GiovanniBattista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. Alle opere documentate ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] fiancheggiavano un S. GiovanniBattista innalzato da altri due angeli in una gloria di nubi, che assecondava della carriera di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V del Portogallo nella basilicadi Nostra Signora ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio diGiovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] la Sacra Famiglia (n. 23, e scheda 3, di S. Casciu), la Madonna col Bambino e s. GiovanniBattista (n. 18, e scheda 9, di S. Casciu), la Sacra Famiglia con s. Giovannino (n. 20, e scheda 10, di S. Casciu), della quale esiste una replica autografa ma ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] per la basilicadi S. Perugia: la Sacra Famiglia col Battista per l’altare Scotti in S chiesa di S. Giovanni (Corazzini, 1874).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1568), a cura di G Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca San Casciano 1914, pp ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista della chiesa didi Castel San Pietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa di s. Cirillo per la libreria di Gaetano (chiesa di S. Bartolomeo) e per la basilicadi Loreto la ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Figlio diGiovannidi Marco da Carona e di Caterina da Merate e fratello dello scultore Francesco.
Sposò Giovannina da Cesate (Caffi, 1878, p. 680), con la quale ebbe i figli Pietro Antonio, Girolamo, Francesco, Giovanni Stefano e GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] . Vicende di un’insula napoletana, Napoli 1996, p. 118; M. Siciliani, Il coro della basilica. Opere lignee dell’abbazia diSan Pietro in in Kronos, VII (2004), pp. 57-79; S. Di Liello, Giovan Battista Cavagna…, Napoli 2012, p. 95; V. Lleó Cañal, ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] di Girolamo Boccadoro («Buccauratus»), succeduto al defunto Benedetto Massarelli nell’ufficio di priore. Canonico della basilicadi , insieme con GiovanniBattista Palmerini, servitore di Del Monte, da adottare.
Passando da San Severino e da Loreto, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] delle opere complete di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSan Giorgio, e 1890 si procedeva allo scavo dell'ipogeo degli Acilii e della basilicadi S. Silvestro.
Nel 1892 ci furono nuovi solenni festeggiamenti in onore ...
Leggi Tutto