MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] di M. erano umili contadini. M. aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista i prelati che uscivano dalla basilicadi S. Pietro: «et ’Arch. dei principi di Carpegna); Arch. di Stato di Venezia, Sanità, vol. 795: ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Giovanni d’Alemagna, socio diBattista e della Santa martire ai lati della cimasa – risponde la geometria angolata e pungente dell’ordine inferiore, tutto di conversazione del 1476 per la basilicadi S. Nicola a Bari arts Museums diSan Francisco, l ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] esequie di Enrico IV nella basilicadi S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di Francia , a fianco diGiovanni da SanGiovanni, alla decorazione della di Cristo affidato al pittore nel 1627 da GiovanniBattista d’Ambra per la chiesa di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno diSan Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] abside della chiesa diSan Zaccaria, con I quattro evangelisti, S. Zaccaria, S. GiovanniBattista ed il Padre di collocare in questo periodo, anzi, presumibilmente, fra il 1451 ed il 1455, i due altri superstiti altari affrescati della basilica ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, parrocchiale di Recco raffigurante S. Marco Evangelista coi ss. GiovanniBattista, 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadi S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] dei quali, Giovanni Domenico, nel 1618 divenne canonico lateranense della basilicadi S. Frediano, con il nome di Carlo, lasciando da Rocco Bertola, un oste di Miasino residente a Lucca, una Trinità con i ss. GiovanniBattista e Rocco (Miasino, S. ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio diGiovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] basilica: Giovanni per «esser rimesso nel suo posto diGiovanniBattista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti e Andrea Guerri (Ferdinando de’ Medici glielo affidò di of F. P. and “Il martirio disan Adriano”, in Archiv für Musikwissenschaft, LXVIII ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] di un trittico dedicato al santo titolare insieme alle tele di Lazzaro Baldi e GiovanniBattistabasilicadi S. Pietro in Vaticano. Il papa aveva affidato l’incarico a Giovan Battista of the Crucifixion chapel in San Silvestro in Capite, in The ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] i ss. GiovanniBattista e Anna al Museo Civico di Feltre ( basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, nello stesso luogo riservato a Gentile e Giovannidi D. Dombrowski, Weimar 2001, pp. 48-54; D. Tosato, in La Scuola Grande diSan Rocco a Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
RESASCO, GiovanniBattista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di direttore della scuola di Architettura.
Tra i candidati vi erano Ippolito Cremona, Angelo Scaniglia, Domenico Cervetto, Felice Orsolini e GiovanniBattista pp. 6-19; C. Tosi, La facciata della basilica SS. Annunziata del Vastato e i progetti per un ...
Leggi Tutto