OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] titolo poi in commenda, la basilicadi S. Lorenzo in Damaso, annessa GiovanniBattista Costanzi e recitato nel 1729 alla Cancelleria per festeggiare la nascita del Delfino di Francia. Tra gli oratori si segnalano La Giuditta ‘di Napoli’ (1694), il San ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , Paolo, GiovanniBattista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco la Madonna del ‘Belverde’ nella basilicadi S. Maria dei Servi, il Crocifisso della Pinacoteca di Siena, la tavola con la Madonna ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero diGiovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini di Monte Oliveto a Firenze, raffigurante la Vergine in trono col Bambino fra i ss. Bartolomeo, GiovanniBattista . Il Tesoro della basilicadi S. Francesco (catal.), a cura di G. Morello, Milano ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] la Madonna con i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista della parrocchiale di Quinto di Valpantena e la lunetta con a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 193 s.; La basilicadi S. Anastasia a Verona. Storia e restauro, a cura di P. Marini ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] seguito diGiovanniBattista Maganza il Vecchio, Giovanni Antonio Fasolo o Battista doge dona il terreno ove sorgerà la basilica, episodio che ancora una volta viene nei palazzi urbani, a cura di F. Monicelli, SanGiovanni Lupatoto 2005, pp. 254, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] modelli antichi.
Di certo, il vero passo critico in avanti venne compiuto da GiovanniBattista Cavalcasalle, che, Duecento, in Il cantiere pittorico della Basilica Superiore diSan Francesco in Assisi, a cura di G. Basile, Assisi 2001, pp. 147-189; ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] GiovanniBattista Maestri detto Volpino (Pascoli, 1730-36, 1992). All’incirca all’età di Abate di Marino (basilicadi S di Venezia a Roma (inv. 13264) e l’altro all’Ermitage diSan Pietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell’Estate e uno dell’Inverno, di ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] pp. 266-268; S. Marcon, La Sottoconfessione diSan Marco nel Settecento: i disegni della basilicadi A. V. e una pianta diGiovanni Filippini, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, a cura di S. Pelusi - A. Scarsella, Milano 2008, pp ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] il cardinale Giovanni Ricci basilicadi S. Pietro: qui, sull’onda del revival paleocristiano di L. Puppi, Prime approssimazioni su Giovan Battista Ponchini, in Ricerche di storia dell’arte, 1983, n. secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da San Pietro, Angelo Gambiglioni e il canonista Giovanni è attribuito a GiovanniBattista Caccialupi e che 1824, pp. 8065.; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, pp. 147 ...
Leggi Tutto