CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio diGiovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] nella parrocchia di S. Agostino a Roma il loro figlio GiovanniBattista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e da Sisto V, che decise di restaurare (dal 1587) l'antica basilicadi S. Pudenzigna di cui egli era divenuto titolare.
È ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] a un S. GiovanniBattista attribuito a «Monsù Daniello», identificato con una tela ora nei depositi di Palazzo Pitti ( di Seiter riguardò la decorazione della tribuna della basilica dei padri certosini di S. Maria degli Angeli, in un contesto di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore GiovanniBattista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] di S. Giovannidi Pré a Genova (siglata e datata 1599); una Crocifissione con donatore (1599) nella parrocchiale di Emanuele I di Savoia una Battaglia diSan Quintino, destin ’amarezza di constatare la rimozione del suo dipinto dalla basilicadi S ...
Leggi Tutto
SERODINE, GiovanniGiovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] diGiovanni Baglione, un manoscritto anonimo del 1660 e la guida di Roma diGiovanniBattista Mola del 1663 fanno il nome diGiovanni , la grande basilica retta allora dai canonici regolari lateranensi, sottoposta a ingenti lavori di restauro, avviati ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 188, nn. 53-54; L. Spez-zaferro, Un imprenditore del primo Seicento: GiovanniBattista Crescenzi, in Ricerche di storia dell’arte, 1985, n. 26, pp. 50-74; La quadreria dei Girolamini, a cura di P. Leone de Castris - R. Middione, Napoli 1986, p. 86; M ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] GiovanniBattista nel deserto (1516 circa, coll. priv.) e nella Sacra Famiglia Bankes (1516-17, Dorset, Kingston Lacy), mentre frutto di la dibattutissima Flagellazione della basilicadi S. Prassede a facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di vario soggetto (Crocifissione, Madonna con Bambino in trono e s. GiovanniBattista, Matrimonio mistico di con i ss. Antonio Abate, Francesco e Rufino, in La basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, Modena 2002, pp. 290 s.; E.A. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] , catal. a cura di F. Bologna - R. Causa, Firenze 1952; F. Zeri, Agnolo Bronzino: il S. GiovanniBattista… L. O.: una per la storia di palazzo Branconio dell’Aquila, in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San Martino in Rio ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] di S. Matteo con quattro laterali con santi (Paolo, GiovanniBattistadi Pisa, Pisa 1906, pp. 102-104; P. Bacci, Il Trionfo disan Tommaso di Francesco di solco di Pietro: la cattedrale di Pisa e la basilica Vaticana (catal., Pisa), a cura di M ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] basilica romana, peraltro annessa al palazzo della Cancelleria (il Montalto rivestiva anche l'incarico diGiovanniBattista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di Ritratto di Francesco Andreini (San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto