GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di S. Giovanni.
Al 1491 risale il pagamento da parte del convento di II, p. 46) e la basilicadi Giunio Basso (Codice Barberiniano, c da Leon Battista Alberti, on Lorenzo de' Medici's convent at porta San Gallo, in Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò diGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] e quelle di S. Domenico e S. Maria Maddalena. Sopra, sulle cuspidi S. GiovanniBattista nel deserto, l'Uccisione di s. Pietro nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo Antonio", ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di Martino V Colonna (gli altri tre figli, Antonio, morto nel 1438, Giuliano, morto nel 1461, e GiovanniBattista da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 159-167; C. Rasponus, De basilica et patriarchio Lateranensi, Romae 1656, p. ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di una miniatura diGiovanniBattista Caporali, che la si volesse originariamente disporre in un'alta edicola come quella di Paolo II piuttosto che su di a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. di famiglia nella basilicadi S. Domenico (il busto è di ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] GiovanniBattista Viola e Alessandro Fortuna (Spear, 1982, pp. 195 s.). Altra commissione Aldobrandini fu il soffitto della basilicadi gloriosa gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio diSan Colombano, a cura di J. Bentini, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] capitolo della basilicadi S. Ambrogio; in quella per la proprietà della chiesa di S. di Trivulzio nella committenza, che includeva diversi artisti riconducibili alla scuola del Cerano e all’Accademia Ambrosiana (GiovanniBattista e Giovanni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] . Pica-P. Portaluppi, La basilica Porziana di S. Vittore al Corpo, Milano San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L'Accad. di pittura, scultura e architettura... all'Ambrosiana, in Studi in on. didiGiovanniBattista e su un dipinto perduto di D ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] questa fase il Bologna fornì anche il disegno (San Pietroburgo, Ermitage, inv. n. OP 5169) con di attribuirgli il progetto del monumento del cuore di Francesco I, nella basilicadi a GiovanniBattista Beccadelli. Possedette una collezione di antichità ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] GiovanniBattista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare i lavori per la Scuola, poiché nel 1615 assunse l'incarico di costruire l'altar maggiore nella chiesa di pubblicati da B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di Padova, Padova 1852, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] GiovanniBattista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); ma è probabile che dalla stessa chiesa provengano altre sei tele - tra l'altro di . 153-155; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilicadi S. Martino, Bergamo 1959, p. 67; B. ...
Leggi Tutto