CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] un S. Filippo di terracotta (Padova, chiesa degli eremitani) e un S. GiovanniBattista ligneo (Bivigliano, basilica, la prosecuzione dei lavori del palazzo apostolico e della S. Casa; le frequenti asgenze dovute a temporanei ritorni a Monte San ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] di Mantova rispettivamente al C., a Battista abate diSan Benedetto Po (Caliari, pp. 51-53), la Consacrazione di s basilicadi S. Giustina…, Castelfranco Veneto 1970, p. 147).Il dipinto con Le nozze mistiche di presso la chiesa di SS. Giovanni e Paolo: ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] gli ultimi oratorii: San Petronio (GiovanniBattista Rampognani; Bologna, S. Maria di Galliera, 1720; (1687) di G.A. P., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2008-09; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della Basilicadi S. ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel SanGiovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] del Corpus Domini, nella chiesa parrocchiale di Castel SanGiovanni, dove era stato anche battezzato e vertice era mons. GiovanniBattista Scapinelli di Léguigno, mentre segretario di Stato era il . Il 16 luglio nella basilicadi S. Pietro fu ordinato ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Antonio Abate, GiovanniBattista e Francesco d’Assisi.
L’inizio del nuovo secolo vide Palma coinvolto in una commissione di grande impegno per intitolate ai santi titolari delle basilichedi Roma: una struttura sacrale di pellegrinaggio per la quale ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] alla potente Compagnia diSan Paolo (Archivio di Stato di Torino, Corte, fine del ruolo pubblico di Maria GiovannaBattista, che fu allontanata per di sera del 31 ottobre 1732, senza ottenere di rivedere il figlio. Il corpo fu portato alla basilicadi ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio diGiovanniBattista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] di Firenze. A Roma risulta iscritto tra i Virtuosi del Pantheon dal 1574 in poi. Al 1575 risale il già ricordato monumento funebre Saluzzo. Apartire dal 1574 circa GiovanniBattista città diSan sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro in Roma ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] l'Accademia diSan Luca. Della GiovanniBattista Agucchi, cosicché il suo ruolo sembrò essere talvolta solo quello di un mero esecutore di facciata maderniana: principali cadenze e caratteri, in Basilicadi S. Pietro: restauro e conservazione, Mariano ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di ordini architettonici all’esterno) ad annessi con uso agricolo (barchesse). Dopo le prime prove con le ville per Girolamo Ferramosca a Barbano (1568) e per Giovanni Giacomo e GiovanniBattista a San Donà di Piave, nella basilica dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] di Cristo di patronato diBattista Visconti, già ai piedi del tramezzo nell’antica chiesa milanese didi Matthäus Greuter su disegno diGiovannidi Lonigo, che il maresciallo Trivulzio fece erigere accanto alla basilicadi , The Scuola diSan Luca, or ...
Leggi Tutto