CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] di S. Maria Maggiore a Bologna, eretto probabilmente durante i lavori di ristrutturazione dell'altare condotti nel 1752 (G. Roversi, in La basilica parrocchiale di facciata ottocentesca). In seguito a SanGiovanni in Persiceto, in territorio bolognese ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] terme, basiliche, ecc.). Ritoccarono di certo Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo di Antonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello diGiovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze di ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] lo spunto architettonico poteva esser preso dalla basilica (cioè dall'edificio del mercato) dei rituale giudaica e dallo stesso battesimo diGiovanni il Battista (Matt., III, 11; Giov., San Girolamo e S. Agostino, ben distinguendo le varie forme di ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Giovanni de' Medici (1513-1521); 220. Adriano VI, di Utrecht, Adriano Florentz Boyens (1522-1523); 221. Clemente VII, Fiorentino, Giulio de' Medici (1523-1534); 222. Paolo III, Romano, Alessandro Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] di Città di Castello, dei 1747-49), e nella Decapitazione del Battista, datata 1752 (Oggi in ubicazione ignota), di degli oggetti d'arte esistenti nel Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia duca di Bracciano [1815-20], in Le Gallerie naz ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] un predicatore battista e un importante sostenitore di una carta diGiovanni Paolo II. Nel 1979 l’allora arcivescovo di la basilica romana – un luogo di discussioni the Roots of anti-Semitism in the Gospel, San Francisco 1995; E.R. Martinez, The Gospel ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] di cui Guarino Guarini - così esortato da Battista Bevilacqua - sarebbe degno storico. Ma il veronese si sottrae all'invito: la storia è sì luce di su piazza San Marco 1467 il non nobile Giovanni Caldiera, non pago di esaltare il regime ottimatizio ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] con i fratelli diGiovanni, Galeotto e Antonio il suo sermone nella basilica vaticana per motivi di salute.
In una di altri (Pintor, p. 37).Ne piansero la morte il Poliziano, che nell'occasione compose un'ode, Michele Marullo e fra' Battista ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] dalla omonima basilica francescana, dove Giovanni acquisì nei primi anni Sessanta una vera e propria villa appena fuori le mura del castello, in località SandiGiovanni, per una manciata di anni la leadership venne infatti assunta dal figlio Battista ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] Giuseppe Cirillo e Giovanni Godi (1995 essere attivo per Giberto San Vitale, nella Rocca, possono ricordare Giovan Battista Tinti, probabilmente Bartolomeo , O. S. e il transetto nord, in Basilica cattedrale di Parma, II, Parma 2005, pp. 131-135 ...
Leggi Tutto