RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia diBattista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] quale anno fu collocata sopra un altare diSanGiovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal diSan Pietro, da Fra Giocondo, pensò, come si è accennato, di opporre un progetto dibasilica a croce latina al progetto di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Maviglia, I microbulini nell'industria litica della Grotta diSan Teodoro, in Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia poi Bertone GiovanniBattista; guerra, il periodo paleocristiano v. soprattutto, basilica; catacombe; Roma.
Bibl.: Della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la basilicadi S. di laghi smorti, appena si schiara sui denti delle montagne; le ombre non prendono alcun sopravvento, nel volto della Vergine: la luce diffusa stinge i colori: lo sfumato diviene più prezioso, più lieve.
Nel SanGiovanniBattista ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di S. GiovanniBattista, di S. Maria, di S. Rocco, dell'oratorio della Concezione in Bastia, di S. GiovanniBattista e di S. Maria Assunta di Calvi, di Pino, di Ersa, di Piedicroce d'Orezza, di Piobbeta, di Carcheto, di Sermano, di Moita, di Lugo di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] basilicadi S. Salvatore, che sorgeva sull'area poi occupata dal duomo, e che fu sostituita nel sec. IX dalla chiesa di S. GiovanniBattista nella chiesa diSanGiovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); poi Ragimberto, figlio di re Godeberto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Mercurago (anfiteatro morenico del Lago Maggiore), diSanGiovanni dei Boschi (anfiteatro morenico di Ivrea) e di Trana (anfiteatro morenico di per bellezza la basilicadi S. Andrea di Vercelli, a Carignano, chiesa di S. Giov. Battista; a Vercelli, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sacra ebbe particolare fortuna la basilica a cori contrapposti, che diedero il gruppo diSanGiovanni con la Vergine. Il loro scopo è quello di agire con col rivolgersi a poeti di minor conto, F. Beroaldo, il Tiferna, Battista Mantovano, più volontieri ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] delle pietre. Infine tutte le esperienze furono consacrate nella basilicadi Cluny (1088). Della chiesa famosa non rimane che Età del bronzo (1878) e il SanGiovanniBattista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva escire una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] diSan Trifone il Pazzo, protettore dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. GiovanniBattista (Sânziene) e diSan introdotto in Moldavia un codice ufficiale romeno, imitato dai Basilicidi Leone il Filosofo, si è rivelata completamente errata; ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] l'intera sua massa nell'alveo diSan Donà formando il delta equiliano; (refrigerationes) si fecero di sicuro sotto la basilicadi S. Sebastiano ad popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. GiovanniBattista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in ...
Leggi Tutto