Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anni prima, alla conclusione degli affreschi di Gentile da Fabriano e Pisanello nella basilica lateranense. L’incontro con Domenico aveva appena ricevuto l’incarico di dipingere il Battesimo per la chiesa diSanGiovanniBattista in Val d’Afra, posta ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, Venanzio e Domnione e dei pontefici Giovanni IV e . Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] diSan Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), diSanGiovanniBattistadi Castello del sec. 11° (frammentario) e di nella cultura del primo Rinascimento, in La basilicadiSan Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di s. GiovanniBattista e di s. Giovanni Evangelista nella cappella dei Peruzzi.Un ruolo di ; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di una fondazione originaria di Santa Sofia a opera di Costantino, tradizione sviluppatasi a partire dalla presenza di una basilica da Gentile Bellini; infine, le reliquie del braccio disanGiovanniBattista, giunte a Costantinopoli nel 956 d.C. e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] affresco della basilicadiSanGiovanni in Laterano raffigurante con ogni probabilità L’insediamento di Bonifacio nelle storie parallele disanGiovanniBattista (sulla parete sinistra; cat. 40 a-c) e disanGiovanni Evangelista (sulla parete ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , come Tours dove, nel secondo b. del complesso del martyrium diSan Martino, Gregorio di Tours collocò, alla fine del VI sec., reliquie diSanGiovanniBattista e diSan Sergio, mentre contemporaneamente il b. antico fu trasformato in oratorio. Nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1588 di Girolamo Francino, fu completamente trasformato nel corso dei restauri diGiovanniBattistadi Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , che sta intraprendendo la costruzione della basilicadi Primuliacum33. I reliquiari destinati a contenere di Gesù Cristo, la corona di spine, il sudario, il velo (lention) e la veste purpurea di Cristo, la spugna, i capelli disanGiovanniBattista ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] con le immagini di Cristo, della Vergine e di s. GiovanniBattista inserite ciascuna entro Andaloro, Il Tesoro della BasilicadiSanGiovanni in Laterano, in La BasilicadiSanGiovanni in Laterano a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto