MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] all'Ermitage diSan Pietroburgo) che comprende gioielli e tre pezzi di vasellame in M. di una basilica a tre navate di stile tardogotico (chiesa del monastero di Neamţ, 1497; chiesa di S. GiovanniBattista a Piatra Neamţ, 1497-1498; chiesa di ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di Maria Anna d’Austria in duomo a Milano, in collaborazione con Giovan Battista Quadrio, e nel 1700 quelli allestiti per le esequie di . Caprara, Documenti settecenteschi inediti per la basilicadiSan Giorgio al Palazzo, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] pulpito del duomo di Siena di Nicola Pisano (1210/1220-1278/1284) e Giovanni Pisano (1265- di bellezza.
Padova
L’approccio all’antico di taglio più storico di Leon Battista spirituale e geografico, la basilicadiSan Pietro.
La scoperta delle pitture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] teorizzazione di Leon Battista Alberti, basilicadiSan Marco. La scelta di allontanarsi da Firenze si deve probabilmente alla mancanza di commissioni didiSan Lorenzo a Firenze (1428), opera di Brunelleschi.
Al 1436 risale il Monumento a Giovanni ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] di S. Benedetto in S. Maria dei Servi di Pistoia un trittico con la Madonna e i Ss. Benedetto e Andrea, GiovanniBattista , La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] il marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.GiovanniBattista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate 1732) per la basilicadi Mafra in Portogallo; queste statue, caratterizzate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] con la corona ferrea a Milano il 6 gennaio 1355 nella basilicadi Sant’Ambrogio, come era consuetudine, proseguendo poi per Roma. Jan in una serie di figure a mezzo busto, Cristo, la Vergine, sanGiovanniBattista, dieci Apostoli e san Paolo e che ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] GiovanniBattista, da alcuni indicato erroneamente come il padre, fu parroco della chiesa di S. GiovanniBattistadi volumi un commentario all’opera disan Tommaso dal titolo In Summam di cardinale e l’anno successivo nominato arciprete della Basilica ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] nartece della basilicadi S. GiovanniBattista, di stile di León (v. castiglia).
Bibl.: J. Caveda, Ensayo sobre la arquitectura española, Madrid 1848; G. E. Street, Some accounts of gothic architecture in Spain, Londra 1865; Eloy Diaz Jiménez, San ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di marmo la cui esecuzione richiama da vicino la maniera di Pietro Lombardo. Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "SanGiovanniBattista nella basilicadiSanGiovanni in Laterano si vedeva Alessandro III, con accanto Federico, nell'atto di offrire ...
Leggi Tutto