Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] della basilicadisan Pietro. Incapace di leggere le lingue antiche, egli si avvale della collaborazione di un gruppo di qualificati esperti insoddisfatto delle edizioni vitruviane precedenti, GiovanniBattista Caporali pubblica a Perugia nel ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] trono con donatore tra s. GiovanniBattista e s. Francesco venduta come opera di fra Bartolomeo (Fototeca Zeri: Londra a S. Petronio: un episodio nella storia della tutela, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. 279-284; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] dal nobiluomo fiorentino GiovanniBattista Bartolini. Quest’ultimo, ispirato all’omonima statua di Michelangelo, dimostra da Michelangelo (piazza del Campidoglio a Roma), la basilicadiSan Marco ritrova tutta la sua monumentale centralità e funge ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" diSan Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] sepolto nella tomba di famiglia in S. Lorenzo, da lui collocata nel 1481 nei sotterranei della basilica.
Nel 1871, in Firenze..., Firenze 1761; A.Lumachi, Memorie storiche. ... di S. GiovanniBattistadi Firenze…,Firenze 1782, p. 58; G. B. Audiffredi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] di Pisanello, di Jacopo Bellini, di Mantegna, di Leon Battista Alberti, delle opere di Rogier van der Weyden e, nel 1451, anche dibasilicadiSan Petronio nel 1473 circa).
Ma mentre Borso celebra se stesso a Schifanoia, la fine di e Giovanni Bellini. ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] di varie gentildonne romane» furono editi da Giovannidi Francesco Petrarca e ad alcuni sdruccioli dall’Arcadia di Iacopo Sannazaro, nel libro abbondano le rime amorose diBattista musicisti nella basilicadiSan Pietro. Cinque secoli di storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] della policoralità (i cosiddetti “cori spezzati”) presso la basilicadiSan Marco in Venezia diviene il terreno ideale allo sviluppo di uno stile “dialogante” (Concerti di Andrea e diGiovanni Gabrieli) che, spingendosi a esiti quasi profetici nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] laici, il signore di Senigallia Giovanni della Rovere e nella vecchia basilicadiSan Pietro, affrescata Battista Alberti e dall’architettura del duomo di Pienza di Bernardo Rossellino (1409-1464). La chiesa inoltre ospita, nella cappella diSan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] Battista Alberti, un piano di rinnovamento urbano. Esso consiste, secondo le fonti, di cinque punti: ammodernamento delle mura, restauro delle più importanti chiese cittadine in occasione del giubileo del 1450, riedificazione della basilicadiSan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] Battista Alberti, che costituisce il fondamento dell’arte rinascimentale. Le fonti riferiscono della realizzazione di due tavolette, perdute, rappresentanti il battistero fiorentino diSanGiovanni moderne dell’intera basilicadiSan Lorenzo, che, ...
Leggi Tutto