BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] la basilicadi S. Lorenzo al Monte, con l'incarico di occuparsi dell di Isaac suo figliuolo (1449), l'altra Di Santo GiovanniBattista quando andò nel deserto (prima del 1470, ampliata di 16 stanze da Tommaso Benci), e quella Dell'annunziazione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] onore di s. GiovanniBattista; l'altro, poco più in basso, in onore di s Basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica (Miscellanea Cassinese, 36), Montecassino 1973; id., L'acropoli di Montecassino e il primitivo monastero diSan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] Cesariano (1521), da GiovanniBattista Caporali (1536) e, ancora, nei Dieci libri dell’architettura di Vitruvio pubblicati da Daniele grande umanista di fronte alla basilicadiSan Pietro, nell’ambito del suo vasto progetto di ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] basilicadiSan Lorenzo fuori le mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti, nel convento di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo della provincia diSan , in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] GiovanniBattista Montini, divenuto papa con il nome di Paolo VI (dal 1963 al 1978), forte di un chiaro impegno conciliare e di , con una cerimonia solenne celebrata nella piazza della basilicadiSan Pietro e trasmessa da tutte le radio e televisioni ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] e il 1250 anche intorno al colle diSan Pietro, che dal sec. 14° subì Storie di s. GiovanniBattista nella navatella sinistra, con il Battesimo di Cristo . Francesco sono stati proposti raffronti con la basilicadi S. Chiara ad Assisi (Raspi Serra, ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] di Nicolò Confidati per decorare «di pitture, stucco et oro» la cappella di S. GiovanniBattista nella basilicadi Sapori, Una fatica di C. S., in Prospettiva, 1984, n. 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale diSan Rufino ad Assisi, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] nativo di Cigoli (Colnaghi, 1928; Padoa Rizzo, 1990), località nei pressi diSan . Benedetto, Nicola, GiovanniBattista e Matteo con storie di s. Nicola nella pitture presso la Porta del Martello nella basilicadi S. Croce a Firenze per Tommaso ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] da Filippo Borromeo per la chiesa di S. GiovanniBattista a Lissaro, frazione di Mestrino, di cui era rettore, un Battesimo di Cristo e i ss. Prosdocimo e Antonio di Padova, tuttora in situ, del valore di 17 ducati (Rigoni, 1940-1941, 1970 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] il Liber Pontificalis, ad esempio, ricorda come SanGiovanni in Laterano sia stata sontuosamente decorata da una serie di statue d’argento raffiguranti Cristo, gli Apostoli, angeli e SanGiovanniBattista. Questo massiccio uso della statuaria, che ha ...
Leggi Tutto