RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Fanelli, Tessuti e ricami, in Il Tesoro della BasilicadiSan Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Assisi-Firenze . 13° e gli inizi di quello successivo: uno, proveniente dalla chiesa di S. Clemente a Ocrida e del quale si ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] : il s. del refettorio del monastero diSanClemente a Toledo (1219-1235); quello della di un tetto. Tra gli esempi di quest'ultimo caso documentati dalle fonti si ricordano le basilichedi S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a Roma e la basilicadi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte diSanClemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] . nel caso delle transenne del sec. 6° nella basilicadi S. Clemente a Roma, del sec. 12°, o delle spoglie 1991, pp. 37-51; M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero diSan Giovanni in Laterano: un riesame e nuove considerazioni, BArte ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Huelsen, Il 'Museo Ecclesiastico' diClemente XI Albani, Bullettino della San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988; La basilicadiSan Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989; San Giovanni in Laterano, a cura di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] a Loreto per ordine diClemente VII, in concomitanza con la nomina di Antonio da Sangallo il Giovane - F. Spagnuoli - V. Davia, Le sculture delle porte della basilicadiSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV e XVI..., ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] ).Temi particolari compaiono talvolta attraverso i testi, come nel caso della 'casa di Dio' nelle finestre superiori della cattedrale di Augusta o quello delle acque nel monastero diSanClemente a Casauria (prov. Pescara).Nel sec. 12° fecero la loro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] promosso suddiacono per volere di Gregorio VIII, mentre Clemente III, nell'autunno BasilicadiSan Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] di Giacomo Caetani, nel quale è descritto il p. de opere anglicano indossato da Clemente V nel corso del rito di canonizzazione di tesoro della basilicadiSan Giovanni in Laterano, in La basilicadiSan Giovanni in Laterano a Roma, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] 10°) e alcune chiese romane. In queste ultime - S. Clemente, S. Prassede, S. Cosimato - la struttura, connessa agli I Maestri Campionesi, a cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilicadiSan Zeno in Verona: problemi ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...