MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] all'Escorial (Bibl., a.I.5), la Bibbia diClemente VII (Parigi, BN, lat. 18) e quella di Londra (BL, Add. Ms 18720). L'artista che Dal Poggetto, I libri liturgici, in Il tesoro della basilicadiSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in loco della croce senese proveniente dall'abbazia diSanClemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . 15-22; F. Guidobaldi, Gli scavi del 1993-1995 nella basilicadi S. Clemente a Roma e la scoperta del battistero paleocristiano. Nota preliminare, RivAC 1989; A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] si avrà nel XIV secolo quando Clemente VI trasformerà il diadema di base in una terza corona). Pur portico vaticano, in Fragmenta picta, cit., pp. 141-146; S. Sodi, La basilicadiSan Piero a Grado, Pisa 1996, pp. 33-38, 59-66; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Bonifacio VIII, a Clemente V, che investì del problema lo stesso concilio di Vienne (1312), come M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSan Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] diSanClemente a Casauria. Dagli inizi del sec. 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus. Naz. di della basilicadi Sant'Ambrogio in Milano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] pontificato diClemente VII Medici (1478-1534, papa dal 1523): ed ecco che gli allievi di Raffaello eseguono il Battesimo di Costantino a opera di papa Silvestro I nel battistero lateranense, e la Donazione di Costantino nell’antica basilicadiSan ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 136; H. Bloch, L'ordine dei pannelli nella porta della basilicadi S. Paolo, RendPARA 43, 1970-1971, pp. 267-281 porte bronzee di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte diSanClemente a Casauria e del duomo di Benevento, ivi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] successive imprese architettoniche e scultoree nelle quali fu implicato da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilicadiSan Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 1974, pp. 31-39; F. Forlati, La basilicadiSan Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; I. di C. Bertelli, Milano 1988; Ø. Hjort, Ecclesia Christi, Ecclesia virens: Mosaikkerne i SanClementi i Rom (tesi), København 1991; Mosaici a San ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...