Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] passano per la Porta Santa della basilicadi S. Pietro e pregano all'altare disan Pio X. Il superiore generale della tra Spagna e Francia, l'affluenza di pellegrini fu rilevante.
1675
Clemente XII indisse il quindicesimo Giubileo ordinario ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] affresco con l'episodio del Miracolo del bambino nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma (fine sec. 11°). Più tardi tale Illumination, 6), Princeton 1969; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; C. ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] di benefici. Altre creazioni cardinalizie avvennero nel 1505, 1507, 1508, 1511 e 1512 e ne beneficiarono ClementeSanuto, XI, col. 722). Sotto una neve fittissima giunse il 4 sotto il castello diSan quanto ideato per la basilica, l'architetto aveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] quasi a dichiarar guerra ai "signori diSan Martino". E, in effetti, occupata G.; e officiata, l'11, nella basilicadi S. Maria delle Nevi la prima messa XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, in sede di conclave, si è adoperato ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di una chiesa o dentro una grotta, come i sotterranei di S. Sebastiano, sulla via Appia, contigui alla basilica , Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. di toccamento avvenne nella guarigione diClemente VIII. Il papa riceveva F. anche nei giorni di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di Celestino III ‒ e prima diClemente III ‒ non poteva essere ritenuto responsabile della situazione di incertezza e didi Federico nella basilicadi a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] p. 385), fece costruire nella basilicadi S. Pietro in Vaticano un 25-95; A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi nella tomba diClemente VI (1342-1352) nella chiesa abbaziale di La Chaise-Dieu ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 171-285 (S. Pietro in Vaticano).
J. Osborne, The Painting of the Anastasis in the Lower Church of SanClemente, Rome, "Byzantion", 51 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] diClemente XI, assicurò al F. la cattedra di eloquenza all'università della Sapienza nel 1704, accompagnata dal pievanato diSan a favore dei sostenitori del ritrovamento del corpo di s. Agostino nella basilicadi S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] privata di codici liturgici che in seguito donò alla basilicadi S. Pietro. Tradusse inoltre i Dialoghi di Gregorio 07; J.L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741-752), in Hispania Christiana. Estudios en ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...