Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Paolo) o esagonale (Salona in Jugoslavia, basilicadi Kapljuc, sec. 4° o 5°), è infatti nella pianta dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell sono le chiese provviste di un arredo completo come S. Clemente a Roma, dove sono ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] di S. Clemente la croce occupa la parte centrale della composizione, elevandosi su di c.d. Virtù francescane affrescate nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi.
Un ruolo poiché, come afferma Riccardo diSan Vittore (Benjamin Major; PL ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] coro con a. alle estremità orientale e occidentale della chiesa (pianta diSan Gallo; abbaziale di Fulda, 802-819; basilica carolingia di Saint-Maurice, Svizzera, ca. 800; duomo di Paderborn in Vestfalia, 839; Saint-Remi a Reims, 816-852; chiesa ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica (Miscellanea cassinese, 36), Montecassino 1973; H. Toubert, ''Rome et le Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di conoscere le opere di Santi di Tito, Maso da San Friano, Iacopo Ligozzi e in particolare di Cristoforo Gherardi, anch'egli originario di Borgo San il pontificato diClemente VIII sono di s. Benedetto della basilicadi S. Paolo fuori le Mura, di ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] - venne messa al bando e privata di tutti gli onori e le cariche da papa Bonifacio VIII (1294-1303). Solo nel 1306 i Colonna furono riammessi da papa Clemente V (1305-1314) al patronato della basilica, anche se la loro effettiva riabilitazione ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] il 1250 anche intorno al colle diSan Pietro, che dal sec. 14 culturale di S. Clemente a Roma e di S. Maria Immacolata a Ceri.La cronologia della chiesa di S. Francesco sono stati proposti raffronti con la basilicadi S. Chiara ad Assisi (Raspi Serra ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] nominato per lavori nella basilicadi S. Maria Maggiore: di Ferrara (pagamento finale, 1612: ibid., n. 52) per il sepolcro diClemente VIII, e con la Fortificazione di Mem. per servire alla storia della Romana Accad. diSan Luca, Roma 1823, p. 70; L. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] omaggio con un funerale di Stato il 14 luglio 1564 nella basilicadiSan Lorenzo, chiesa di famiglia dei Medici, Firenze Cavalieri e Vittoria Colonna.
Nel tempo estremo della sua vita, Clemente VII lo volle a Roma per dipingere la parete d’altare ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città , Firenze 1927, p. 238; A. Junyent, La primitiva basilicadi S. Clemente, in Riv. Arch. Crist., 1928, p. 231 ss.; ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...