PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Flagellazione della basilicadi S. Prassede di un palazzo a Montegiordano e il «Sandi Leone X, ripresi nel 1523 dopo l’elezione diClemente VII e saldati nel luglio del 1525 (Il carteggio di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] a Bominaco (prov. L'Aquila) e S. Clemente a Casauria (prov. Pescara). Il p. di S. Pelino è sicuramente datato al 1168-1188 a N p. di particolare importanza si trovano in S. Ambrogio a Milano, nella basilicadi S. Giulio a Orta San Giulio (prov. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ai ss. Giusto e Clemente. Questo complesso benedettino, fondato della non lontana abbazia diSan Galgano, presso Chiusdino, basilicadi S. Miniato al Monte a Firenze e altri di matrice lucchese, tutti forse peraltro di origine lombarda.Opera di ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] di S. Clemente a Roma - e la simbologia, in cui è stato colto il legame dibasilicadi Grottaferrata ed alla vita, che si propone, di S . 37-74; G. Danboldt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata. Studie zu der Beziehung von Liturgie zu ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] basilicadi S. Pietro in Vaticano. Questa composizione, visibile in una incisione della tribuna di per ordine diClemente X. Caratteri ; C. Monbeig Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, pp. 165 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] nel censimento della parrocchia diSan Giovanni a Rialto, dove basilicadi S. Maria a Cracovia (1730 circa); l’Elemosina di s. Elisabetta della Schloßkirche di Bad Mergentheim (1734); il Martirio di s. Stefano per la chiesa degli agostiniani di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] trionfale di S. Giovanni in Laterano e la Tortura di s. Clemente e il Miracolo dell'acqua nella sacrestia della basilica, in aggiunte, variaz. e correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale diSan Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. 16-20; ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Lorenzo, futuro Clemente XII, delle doti del F. in materia di ornato, a per l'oratorio del Crocifisso diSan Miniato, commissionatogli dal vescovo D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e real basilicadi S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] tra basilicadi rappresentanza ed edificio di culto di uso di priore generale da Guido da Staggia (1265-1271) e Clemente da Rimini e la sua bottega nel Cappellone diSan Nicola, in Il Cappellone diSan Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] di s. Bassiano, che dedicò nel 387 una basilicadi S. Bassiano; S. Francesco in atto di ricevere le stimmate (secondo-terzo decennio), che si segnala per il gusto gotico oltremontano; S. Michele Arcangelo, S. Clemente , Maestro diSan Bassiano, ivi ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...