FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sopita dalla pace diSan Germano (1230), l di Altamura all'organismo della basilicadi S. Nicola a Bari, che F. investì del ruolo di cappella palatina, come testimoniano le denominazioni di 1985, pp. 61-89; A. Clementi, E. Piroddi, L'Aquila, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] basilicadi S. Francesco in Siena, Siena 1894; A. Canestrelli, L'abbazia di S. Galgano, Firenze 1896; V. Lusini, Il San Giovanni di -18; A. Liberati, Chiesa di S. Agostino, ivi, pp. 247-255; id., Chiesa di S. Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , nel portico di S. Pietro di fronte alla porta d'ingresso della basilica, nel 1674, sotto papa Clemente X. Ma 29-57; G. Cuccini, Il "Maestro di Isacco" negli affreschi della basilica superiore diSan Francesco ad Assisi. Verso una soluzione del ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nel 1395 (La basilicadi Sant'Eustorgio, 1984). diClemente IV in S. Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; R. Grandi, Dottori, scultori, pittori: ancora sui monumenti bolognesi, ivi, pp. 353-363; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSan ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di quelle fortificazioni" (cfr. L. Beltrami, Relazione sullo stato delle rocche di Romagna stesa nel 1526 per ordine diClemente sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro a Roma in ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Viterbo nel '200, Viterbo 1955; F. Pietrini, Basilica cattedrale diSan Lorenzo a Viterbo, Viterbo 1957; B. Apollonj Ghetti, , 1989, 2, pp. 85-91; id., Il monumento funebre diClemente IV in S. Francesco a Viterbo, in Skulptur und Grabmal des ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] nelle due basilichedi S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. nelle case Offlaga (vicolo S. Clemente) e Maggi, poi Gambara (via 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedioevale ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 1402 per l'abbazia catalana diSan Cugat del Vallès (Barcellona, Arch. Cor. Arag., Bibl. Auxiliaria, S. Cugat 14) e quella di un commentario sui Vangeli di Agostino Trionfo (Avignone, Mus. Calvet, Bibl., 71-72) che Clemente VII aveva fatto eseguire ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Clemente; per quanto riguarda il Lazio si potrebbero menzionare le absidi e gli archi trionfali della basilicadi Castel Sant'Elia, di S. Pietro a Tuscania, di apocalittici altomedievali e l'affresco disan Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di Milone, vennero eletti due vescovi locali: l'uno, Sinibaldo, direttamente dal papa Urbano II, l'altro, Pietro, dall'antipapa Clementedi Santa Giustina a Padova, in La basilicadi . 150-171; I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, nel culto, ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...