PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . 12° si collocano i primi esempi romani (S. Clemente, S. Crisogono, Santa Croce in Gerusalemme, S. Maria -743; E. Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilicadiSan Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K.M.D. Dunbabin, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] affinità con quella altomedievale inglobata nella chiesa abbaziale di S. Clemente a Casauria, presso Torre de' Passeri, in Istituto di archeologia dell'Università Cattolica 1, 1967, pp. 201-205; F. Schettini, La basilicadiSan Nicola di Bari ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] al punto di consacrare nel 1084 l'antipapa Clemente III - di tenere legata la città all'imperatore e di mantenere il 1984; E. Cecchi Gattolin, L'altarolo portatile nella basilicadiSan Geminiano di Modena, Modena 1984; F. Gandolfo, La scultura ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Anna Maria Luisa de’ Medici, forse consigliata da Clemente XII. Ancora tre anni dopo, Panini progettò un’ la vittoria sull’esercito austriaco a Velletri: Carlo III di Borbone visita la BasilicadiSan Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] fu edificata, sotto Domiziano, nell'area dell'od. basilicadi S. Clemente presso il Colosseo: era questa un'imponente costruzione in contrade San Pietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31, n. 56; Vanni, in corso di stampa).Z. di palazzo che ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] , dovuti al pittore toscano Masolino da Panicale, nella basilicadi S. Clemente a Roma (1428 circa). Il tardo Medioevo ci pittore marchigiano Federico Zuccari, principe dell'Accademia romana diSan Luca, identificava addirittura il disegno con l'Idea ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] in S. Francesco a Bologna e diClemente VII (a. dal 1378 al 1394) ad Avignone. Di quest'ultimo rimane soltanto la testa con , 1970, pp. 155-176; 21, 1971, pp. 109-136; La BasilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, p. 226 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e 12° torna a forme paleocristiane: ricostruzioni di S. Clemente, S. Maria in Cosmedin, S. Maria di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basilichediSan Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anno dopo, con la doppia elezione di Urbano VI e diClemente VII, inizia lo scisma d’ datazione: a cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano, che non cromatismo di un geometrico opus sectile (battistero, basilicadi S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] quando, prima della fine del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò trattati filosofici e basilicadi Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), di Reichenau ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...