PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] navata centrale della basilicadi S. Clemente a Roma, di cui esiste un di Santa Maria del Carmine, dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 di Lisa Venerosi Pesciolini con la supervisione di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] dei modelli di Gian Lorenzo Bernini per la basilicadiSan Pietro. Ancora sotto la guida di Pietrangeli, coadiuvato Roma sparita in tre vedute di Charles Natoire, ibid., tavv. 28-30; La grande impresa culturale diClemente XIV Ganganelli e Pio VI ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] infine una menzione particolare il t. della basilicadi S. Clemente, che, oltre all'agnello, presenta una murali nell'abside di alcune chiese della diocesi di Milano, ivi, 61, 1973, pp. 6-20; L.E. Boyle, An Ambry of 1299 at SanClemente, in L.E ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] aspetti, accostato l'eccezionale "sedia di S. Marco" a Venezia (basilicadiSan Marco) che reca importanti decorazioni di intronizzare il nuovo papa sulla c. di S. Pietro nella cerimonia dell'incoronazione durò fino al 1305, allorché Clemente ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino ( di S. Petronilla (cappella dei re di Francia), presso l'antica basilicadi con molta lentezza. In quello stesso anno Clemente VII aveva impegnato M. anche nella ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di Gurk). In Italia e in sia in affreschi (S. Clemente a Roma, ciclo perduto della basilicadi Montecassino), delle vite dei santi, di cui un’eco è nella ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] finora, cioè la chiesetta diSan Prosdocimo, connessa alla basilicadi Santa Giustina a Padova, di Murano), francesi (Claudio Perreau), tedeschi (Melchior Barthel) e infine il fiammingo Giusto Le Court (opere ai Frari, alla Salute, in S. Clemente ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] di S. Nicola Albergati sulla facciata di Santa Maria Maggiore; la statua di S. Giovanni di Dio nella basilicadi S. Giovanni dei l'Fiorentini, il monumento a Clemente per servire alla storia della Romana Accademia diSan Luca, Roma 1823; K. v. ...
Leggi Tutto
ZUCCATO (o Zuccati)
Vittorio Moschini
Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia.
Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] il musaico con S. Clemente (1532) in una lunetta della Basilica.
Francesco e Valerio condussero insieme, verso la metà del '500, i musaici del cosiddetto pozzo nel vestibolo della basilicadi S. Marco, probabilmente su cartoni di Giuseppe Porta detto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Clementedi Alessandria (fino al 202, epoca della persecuzione di Settimio Severo), Origene, dal 215, Heraklas, Dionisio didi una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan le vicende edilizie della basilicadi Pbow, le cui ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...