CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] di Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilicadi S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di il momento culminante della vita diClemente. Nel corso dei lavori - di cui ci rimangono i resoconti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ’apporto di consulenti come Giuseppe Campos Venuti, Fernando Clemente e Paolo Portoghesi. Il piano rifiutava l’idea di nuove protesta della basilicadiSan Petronio da parte di circa 130 cittadini magrebini, dopo lo sgombero di un edificio IACP ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e 12° torna a forme paleocristiane: ricostruzioni di S. Clemente, S. Maria in Cosmedin, S. Maria di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basilichediSan Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anno dopo, con la doppia elezione di Urbano VI e diClemente VII, inizia lo scisma d’ datazione: a cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano, che non cromatismo di un geometrico opus sectile (battistero, basilicadi S ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] l'attuale naviglio, chiamato Canale Corsini dal nome del papa Clemente XII. La sua costruzione presentò non piccole difficoltà; e più basilicadiSan Vitale. La fabbrica, rimasta interrotta durante la guerra gotica, fu ripresa dopo l'entrata di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di costruzione dell'attuale basilicadi S. Pietro, e cioè dal pontificato di Niccolò V a quello di cunicolo detto diClemente VIII di Niccolò V, ornato al centro di una figura disan Pietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] più antichi d'un ciborio son quelli della primitiva basilicadi S. Clemente in Roma. Del ciborio, donato da un prete Roma a San Giorgio in Velabro, nella chiesa di S. Maria in Flumine a Ponzano Romano, nella cattedrale di Ferentino, a Rocca di Botte, ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] , eseguito poi da Prospero Spani, detto il Clemente. Nel 1583, infine, fece i disegni per le pitture del coro, della vòlta, e dei laterali dell'altar maggiore, per la basilicadiSan Prospero a Reggio, eseguite poi da Camillo Procaccini. Mancano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] diSanClemente d'Ocrida). Nei secoli XIV e XV la pittura di cavalletto sembra aver avuto una fioritura ancora più splendida, sotto l'influenza di e Niceforo Blemmydes. Soltanto nel convento basilianodi Grottaferrata presso Roma, fondato nel 1004 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] diSan Michele a Ripa, quasi a riparare al danno della chiusura dell'arazzeria dei Barberini, per volontà diClemente XI accolse nel 1710 una fabbrica-scuola di 'uso di Venezia". D'altra parte sappiamo che proprio allora la basilicadiSan Marco ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...