L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e, nel caso dei monasteri più grandi, come quelli diSaint-Denis o di San Vincenzo al Volturno, un quartiere per le attività 537 d.C.): il setto murario, con aperture (come nella Basilicadi Massenzio) o senza, non è più mero elemento strutturale, ma ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Tuttavia va anche tenuto presente che l'abbazia diSaint-Denis non doveva avere una propria importante bottega, visto , Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diSaint-Denis nel 1339, poggia, secondo quanto recita l'iscrizione, su una base completamente ricoperta di s. traslucidi che raffigurano la Vita di Cristo (Le Trésor de Saint-Denis Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] - risalente al 779, copiata nell'830 in un manoscritto diSaint-Denis - che appare dipendente da quella che Gregorio di Tours (Bischoff, 1984, pp. 212-218) fece della basilicadiSaint-Martin. Entrambe le descrizioni seguono uno schema da inventario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] VII secolo. Del tutto diversa appare invece la situazione nella basilicadi S. Tommaso, utilizzata tra VI e VII secolo, regina Arnegunda, moglie di Clotario I (fine VI - inizi VII sec.) rinvenuta nella cripta diSaint-Denis a Parigi è eccezionale ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] et orné de Paris et de Saint-Denis: état de la question, Antiquité tardive 1, 1993, pp. 147-151; A. Peroni, Riflessioni sul rapporto tra architettura e stucco nella basilica eufrasiana di Parenzo e nel San Salvatore di Brescia, in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] on the Abbey Church of St.-Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate diSaint-Denis, in id., Il significato -136; H. Bloch, L'ordine dei pannelli nella porta della basilicadi S. Paolo, RendPARA 43, 1970-1971, pp. 267-281; ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 'abbazia reale diSaint-Denis (Parigi, Direction des Antiquités Historiques de la Région Parisienne) o quella dell'abbazia diSaint-Victor a locali: su una tovaglia di altare chrisoclaba, adorna di gemme, offerta alla basilicadi S. Pietro da Leone ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di marmi e valve di bronzo all'ingresso.Di tutto questo complesso di opere, che qualche studioso ritiene aver ispirato persino alcune scelte dell'abate Suger diSaintDenis , Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] come per es. nel caso delle transenne del sec. 6° nella basilicadi S. Clemente a Roma, del sec. 12°, o delle spoglie altomedievali tesori di sovrani e di chiese, come quelli di Federico II, diSaint-Maurice d'Agaune, diSaint-Denis a Parigi e di S. ...
Leggi Tutto