PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Ripoll in Catalogna. Nella Francia settentrionale occupa un posto di rilievo il pavimento diSaint-Denis, 743; E. Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilicadi San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K.M.D. Dunbabin ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] diSaint-Denis è all'origine di quelli impiegati nelle cattedrali di Senlis e di Noyon, mentre nel coro della chiesa diSaint-Remi a Reims, contemporaneo a quello di piani e la basilicadi San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell' ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] precedenti.
Al filone rappresentato dalle a. di Cluny e diSaint-Denis, giunte allora alla loro versione definitiva, 1972;
A. Pantoni, Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica (Miscellanea Cassinese, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Montecassino cita le tegole e i soffitti; Suger, abate diSaint-Denis (m. nel 1151) si diffonde sul miracoloso ritrovamento di travi di lunghezza eccezionale. Le raccolte di testi (Schlosser, 1892; LehmannBrockhaus, 1960) confermano pienamente i dati ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ', si ricordano in particolare le abbaziali diSaint-Denis e di Fulda, la più prestigiosa abbazia di Centula/Saint-Riquier e soprattutto la Cappella Palatina di Aquisgrana. La chiesa presugeriana diSaint-Denis (754-755), fondata da Dagoberto I ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . All'interno della sua tomba, venuta in luce nella chiesa diSaint-Denis a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un anello sec. 11° l'affresco con la Messa di s. Clemente, nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, mostra Beno de ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] della Pigna; Finch, 1991) posto nell'atrio dell'antica basilicadi S. Pietro in Vaticano, ivi reimpiegato (Petersen, 1903, 1965).Della grande f. a due vasche marmoree nel chiostro diSaint-Denis a Parigi, testimoniata da un disegno del sec. 16° ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] vaso fu donato forse da Carlo il Calvo all'abbazia diSaint-Denis, nel cui tesoro si trovavano anche altri importanti recipienti in c. di rocca, come il perduto calice diSaint-Denis (Le trésor de Saint-Denis, 1991, pp. 160-162), costituito da un c ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] basilicadi Siagu, nell'Africa settentrionale, e quello didiSaint-Denis presso Parigi, luogo di sepoltura dei re di Francia.
Le cattedrali di Noyon (1131-1157), di Senlis (1151/1156-1168), di Soissons (1205-1212) e le chiese abbaziali diSaint ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] murata sulla facciata della basilicadi S. Marco a Venezia di averlo trovato abbandonato nell'abbazia diSaint-Denis e di averlo fatto restaurare; a questa tesi si contrappone quella che lo vuole di età carolingia. Al di là di questi motivi di ...
Leggi Tutto