MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] 67, 91; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 178; G. Sercambi, Croniche, I, a cura diS. Bongi, in programma urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, p. 29; ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] probabilmente proprio dal M. (Cosma, p. 47), per la chiesa diS. Agostino a Crema, oggi nella galleria Tadini di Lovere. Con la sua morte, la condotta del M. e quella del figlio passarono a Pietro Paolo Manfrone, già loro luogotenente, finché i figli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietrodi Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] (il sepolcro fu smembrato e disperso nei lavori di ricostruzione della basilica eseguiti nel XVII secolo; si discute invece se 3-28; B. Smeraldo, Intorno all'opuscolo IX dis. Tommaso d'Aquino. Pietro da Tarantasia ha errato in teologia?, Roma 1945; M ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] basilicadi San Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di Quaderni rossi a Classe operaia, a cura di F. Milana - G. Trotta, Roma 2008, ad ind.; S. Wright, L’assalto al cielo. Per ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] scortato dal già ricordato Guido priore diS. Agostino di Nicosia e dal figlio del G., Benedetto. Contestualmente alla nomina di Teodorico il papa conferì a Benedetto la prepositura dell'insigne basilica suburbana diS. Piero a Grado.
All'autunno del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo diS. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] la gestione del patrimonio della basilica marciana.
Non si sarebbe diPietro Lombardo, che in origine stava a S. Marina, da dove fu rimosso dopo la sconsacrazione della chiesa, avvenuta nel 1818; la sepoltura dovrebbe trovarsi nella certosa diS ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Fu sepolto nella chiesa diS. Francesco.
Il D. ebbe due mogli: la prima fu Valentina, figlia diPietro Visconti, avversario di Matteo; la seconda fu Allegranza di Guidone da Rho, che morì ad Aquileia nel 1300 e fu sepolta nella basilica cittadina. Da ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] sia anticipato e di poter perciò recarsi a Mirano ad espletare il suo mandato nel 1488 al posto diPietro Zorzi, "ultimo de la cui storia nel Medioevo s'intreccia con il culto dis. Antonio e la fondazione della basilica a lui dedicata: proprio due ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana diS. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Farnese eseguito da T. Zuccari. Di recente E. Guidoni ha proposto di individuare nella M. il modello dell'allegoria della Vita attiva scolpita da Michelangelo per il monumento funebre a Giulio II, ora in S. Pietro in Vincoli a Roma. La suggestiva ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] cerimonia d’inaugurazione della basilica desideriana, alla cui realizzazione avevano preso parte maestranze amalfitane.
Un anno prima Pantaleone aveva donato un’altra porta di bronzo alla chiesa diS. Paolo fuori le mura di Roma; sulle formelle egli ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...