FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] e di moschetteria. Schierati 12.000 fanti, allineate cinque compagnie di cavalleggeri, in attesa, in piazza S. Pietro, sulla prenda sul serio. Mero spettacolo di parata il pomposo esordio, il 25, nella basilicadiS. Andrea, dell'Ordine - approvato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dato Ardea al C. in cambio di altri territori (27 marzo 1421). I cittadini di Ardea prestarono giuramento di fedeltà al C. il 14 maggio 1421. Il caso di Frascati non fu dissimile. Frascati apparteneva alla basilicadiS. Giovanni in Laterano, ma era ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ogni caso, affidò il racconto dettagliato di tutti questi avvenimenti ad una Lettera al conte Pietro Ferretti (21 ott. 1 47 basilicadiS. Croce dove fu sepolta.
Fonti e Bibl.: Lettere polit. di B. Ricasoli, U. Peruzzi, N. C. e C. Ridolfi, a cura diS ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] diminuì il carico fiscale imposto ai Patrimoni diS. Pietro sia in Sicilia sia nei Bruzii (dicembre Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. 454 s.; Id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, ibid., II, ibid. 1991 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilicadiS. [...] con Claudia Rangoni, diffusero la voce che, eleggendolo, sulla cattedra diPietro sarebbe salita, oltre al papa, anche la "papessa".
Morì a Roma l'8 ott. del 1572 e fu sepolto nella chiesa diS.Silvestro.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Roma.
Pasquale risiedette in S. Pietro, ma quasi relegato, e preoccupato di un possibile nuovo rovesciamento della situazione a favore del suo avversario, fino al giorno della sua morte (20 settembre 1169). Fu sepolto nella basilica vaticana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] don G. Minzoni a Milano, nell'agosto 1924, davanti alla basilicadiS. Ambrogio) sia argomentando le proprie convinzioni in una serie di articoli intessuti di forti accenti sociali e patriottici, comparsi nella stampa cattolica.
In essi, da un lato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo diS. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] carica, all'amministrazione della basilicadiS. Marco di cui anche in seguito s'occupò con grande solerzia, come era premorto) avuti nel 1523 e nel 1528 da Francesca diPietro Dolfin, nonché i loro discendenti, eredi principali del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia diS. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Giorgio Spavento, con ipotesi di ricostruzione in pietra avanzata da A. Scarpagnino). Per la zona marciana, durante il dogato del L. fu trasformata e ridecorata la cappella Zen della basilicadiS. Marco (1504-21) a opera di Antonio Lombardo, eretti ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] in patria.
Il 24 ott. 1469, su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, veniva fonti lucchesi, "il sopra cielo" nella basilicadiS. Frediano ed altri lavori in S. Maria Corteorlandini, con il testamento rogato ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...