EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] di Cristo. Il popolo e il clero di Roma manifestarono rumorosamente in quell'occasione la loro ostilità: nella basilicadiS entrare in contatto, e forse anche in accordo, con Pietro dopo il rifiuto romano della sua sinodica. Possiamo ammettere dunque ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] cattedrale e stabilmente residenti presso l'antica basilicadiS. Gaudenzio extra muros.
Con il tempo, il clero diS. Gaudenzio manifestò sempre più chiaramente il proposito di sottrarsi all'autorità dei canonici diS. Maria che, nel XII secolo, si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] di rendite e benefici, includenti quella in commendam della basilicadiS. Lorenzo ad Sancta Sanctorum, il protettorato di un certo numero didiS. Pietro in Vaticano. Nel 1339 i suoi esecutori testamentari fondarono "pro anima sua" l'ospedale diS. ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] segretario del cardinale calabrese Pietro Paolo Parisi, alla cui corte ebbe l'occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il assistito da Camillo De Lellis, e fu sepolto nella basilicadiS. Clemente.
Nel testamento lasciò la sua biblioteca al Collegio ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] , nel febbraio 1744, un'orazione davanti al papa e al S. Collegio in occasione della festa della cattedra diS. Pietro, che fu pubblicata (De Romana s. Petri cathedra. Oratio habita in basilica Vaticana XV Kal. februarii 1744, Romae 1744). Pur non ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , quali i cardinali Domenico e Angelo Capranica, Pietro Del Monte, Ermolao Barbaro, Iacopo Ammannati, Niccolò ) (catal.), a cura di M. Miglio - O. Rossini, Napoli 1997, p. 113; La basilicadiS. Domenico di Perugia, a cura di G. Rocchi Coopmans de ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] S. Giacomo di Pontida (1296) e della basilica dei Ss. Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri diS. Angelo in Formis, presso Capua (1308), diS. Pietro ad Aram di Napoli (1313) e diS. Colombano di Bobbio.
Presso il cenobio di Pontida, di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Pietrodi Collemezzo, cardinale vescovo di Albano, legato in Toscana, con la missione di concludere la pace tra la guelfa Firenze e i ghibellini di il 23 marzo 1256 a Roma. Fu sepolto nella basilicadiS. Lorenzo fuori le mura, dove si può ammirare ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] basilicadiS. Maria Maggiore e protonotario apostolico, ma ciò non trova conferma nel repertorio di fonte sappiamo che il C. aveva intenzione di riparare la chiesa, quasi distrutta, ed il priorato diS. Pietro Vetere fuori le Mura (vedi anche Ibid., ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] per optare infine per il prestigioso titolo di cardinale diS. Pietro in Vincoli (o S. Eudossia, già di Giulio II fino al 1503, poi di Galeotto Franciotti), aggiunse al vescovato di Agen, dal 1508, quello di Lucca, appena rinunciato dal parente Sisto ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...