DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] metropolitana (O. Mischiati, L'organo della basilicadiS. Martino di Bologna, capolavoro di Giovanni Cipri, in L'Organo, I -185, 226; R. Lunelli, L'arte organaria in Roma e gli organi diS. Pietro, Firenze 1938, pp. 11, 17, 50, 51; K. Jeppesen, Die ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati diS. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] , il Voto di Galla Placidia durante la tempesta in mare e la Consacrazione della basilicadiS. Giovanni Evangelista. la Madonna fra i santi apostoli Pietro e Paolo nella cattedrale di Bertinoro, ricca di sottigliezze pittoriche, e vicina a ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] giugno 1726 l'ufficio di sottodatario. Morì a Roma il 24 nov. 1736 e fu sepolto nella basilicadiS. Maria Maggiore di cui era canonico.
di storia medioevale (Ottone III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] ); C. Sartori, Assisi,La cappella della BasilicadiS. Francesco, Milano 1962, p. 194; Genova, Bibl. dell'Istituto Musicale N. Paganini,Catal., a cura diS. Pintacuda, Milano 1966, p. 36; Venezia, S. Maria della Consolazione,Catal. del Fondo musicale ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] 1766, per diventare primo architetto nel 1768.
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765, lo stimò e ne dispendiosi, gli preferì quelli di Giuseppe Manetti. Sempre nel 1785, si occupò della basilicadiS. Lorenzo a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] , Torino 1980, p. 256 (Carlo); La basilica romana diS. Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987, p. 244 (Francesco I); P. Petraroia, L'unità di scultura e architettura nel colonnato diS. Pietro. Varianti e trasgressioni, in Le statue ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] da Pio VIII, che gli assegnò un canonicato nella basilicadiS. Giovanni in Laterano. Ottenuta la laurea in utroque volontà dei successori diS. Pietro mi occupai per quindici anni alla meglio nei difficili e svariati impegni di una vita pubblica, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di , nella sua dimora di palazzo Bigazzini, il 21 aprile 1718; la salma venne tumulata nella basilicadiS. Pancrazio, dove si ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] grazie alla sua lunga amicizia con il cardinal nipote Pietro Ottoboni, fu inviato da Alessandro VIII legato a Bologna nominato da Innocenzo XII arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 arciprete diS. Giovanni in Laterano. In ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo diS. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] al Gabinetto scientifico e letterario fondato da Gian Pietro Vieusseux. Fu acceso difensore della scuola letteraria toscana basilicadiS. Croce. Il monumento funebre, scolpito dallo scultore Reginaldo Bilancini a seguito di una sottoscrizione di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...