COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] basilica lateranense per il giubileo.
Conservava intanto il titolo di abate commendatario di Subiaco. Qui nel 1566 aveva riedificato la chiesa diS. Abbondio, dedicandola a S il 5 dic. 1580, al titolo diS. Pietro in Vincoli, nel 1585 rinunziò all' ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] dei Ss. Pietro e Paolo, cappella della Vergine, eseguirono intorno al 1625 il Martirio dis. Lucia, le Stigmate dis. Francesco e glaciale Compianto sul Cristo morto (1633: Legnano, basilicadiS. Magno), attribuito dalla critica alla sua sola mano ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] legato, il M. morì a Perugia, dove fu sepolto nella chiesa diS. Pietro.
Lasciò un testamento in cui, oltre a nominare eredi fratelli e nipoti, chiedeva di essere sepolto nella basilica Vaticana; un anno dopo la sua morte fu accontentato e il suo ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] busto del cardinale Arcangelo Bianchi nella basilicadiS. Sabina (morto nel 1580), del cardinale Stanislao Osio in S. Maria in Trastevere (1585 circa) e del cardinale Guglielmo Sirleto nella cappella diS. Chiara in S. Lorenzo in Panisperna (1585-86 ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] quale uscì papa, il 2 novembre 1389, Pietro Tomacelli con il nome di Bonifacio IX. Il neoletto lo nominò cardinale arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore e gli commissionò la ricostruzione della basilicadiS. Paolo fuori le mura (De Angelis ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] . Moreni, Continuaz. delle mem. istor. dell'Ambrosiana Imperial BasilicadiS. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 132-133; A s., 97; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa1913, p. 103; N. Zucchelli, La beata Chiara Gambacorti. La chiesa ed il convento diS ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] rinvenimento delle reliquie petroniane nel 1141 e in altre occasioni quali la traslazione (1174) dalla basilicadiS. Stefano alla cattedrale diS. Pietro delle reliquie dei protomartiri bolognesi Vitale e Agricola - si colloca anche l'episodio, che ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] pp. 73, 78, 86, 182;H. Hager, Girolamo Fontana e la facciata della cattedrale diS. Pietro a Frascati, in Commentari, XXVIII (1977), p. 285;L. Razza, La basilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, p. 120; P. Petraroia, in Le statue berniniane del ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" diS. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Tabita nella chiesa diS. Pietro a Castelfranco di Sotto, nei Miracoli dis. Margherita in S. Maria al Corso a Firenze, nel Martirio dis. Lorenzo nella basilicadiS. Maria all'Impruneta, nel Martirio dis. Andrea nella certosa di Firenze (firmato e ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] dell'Accademia diS. Pietro, presso la quale ebbe probabilmente occasione di entrare in di precettore del figlio Luigi, di sei anni e futuro vescovo di Padova. Negli ultimi anni di vita fu piovano diS. Fosca a Venezia e canonico della basilicadiS ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...