GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] S. Lorenzo battezza un uomo nella cappella del battistero in S. Lorenzo in Lucina, pendant diS. Pietro nel Settecento (catal.), a cura di A. Cipriani, Roma 2000, p. 58; M.B. Guerrieri Borsoi, Il restauro della basilicadiS. Clemente a Roma voluta da ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] S. Meloni Trkulja, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Studi… in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, p. 582; F. Gurrieri, La chiesa diS. Pietro apostolo di 1984, n. 93; R. Silva, La basilicadiS. Frediano in Lucca…, Lucca 1985, p. 267 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Trenta e Cinquanta, disegnò i cartoni per alcune vetrate destinate ad altre chiese in Terrasanta e per la cappella diS. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per la quale disegnò tra l'altro anche il pavimento, gli arredi sacri, il ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , quali i cardinali Domenico e Angelo Capranica, Pietro Del Monte, Ermolao Barbaro, Iacopo Ammannati, Niccolò ) (catal.), a cura di M. Miglio - O. Rossini, Napoli 1997, p. 113; La basilicadiS. Domenico di Perugia, a cura di G. Rocchi Coopmans de ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] al trittico di Andrea Mantegna per la basilicadiS. Zeno a Verona, quest’ultimo riferimento figurativo anche per la Crocifissione di ubicazione sconosciuta (già New York, Historical Society; e New York, Collezione Pietro Corsini), attribuitagli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] S. Giacomo di Pontida (1296) e della basilica dei Ss. Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri diS. Angelo in Formis, presso Capua (1308), diS. Pietro ad Aram di Napoli (1313) e diS. Colombano di Bobbio.
Presso il cenobio di Pontida, di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] modello per la colossale statua in bronzo diS. Pietro per la colonna di Traiano (per i pagamenti ai due e Carlo al Corso,Roma 1967, pp. 52, 69; F. Grimaldi, Loreto. BasilicaS. Casa,Bologna 1975, pp. 96, 109; V. Bush, The colossal scuipture of ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Pietrodi Collemezzo, cardinale vescovo di Albano, legato in Toscana, con la missione di concludere la pace tra la guelfa Firenze e i ghibellini di il 23 marzo 1256 a Roma. Fu sepolto nella basilicadiS. Lorenzo fuori le mura, dove si può ammirare ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] del C. datate o databili ricordiamo: La gran navata didiS. Pietro (1559, da Ascanio Palumbo); Strage degli innocenti (1561, Ludovico Madruzzo (di cui reca lo stemma) e interessante perché vi compare l'antica basilica costantiniana sovrastata dall ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] basilicadiS. Maria Maggiore e protonotario apostolico, ma ciò non trova conferma nel repertorio di fonte sappiamo che il C. aveva intenzione di riparare la chiesa, quasi distrutta, ed il priorato diS. Pietro Vetere fuori le Mura (vedi anche Ibid., ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...