BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] basilicadiS. Maria della Passione a Milano; 1920, santuario di Oropa (Biella); Istituto dei Ciechi di Milano, collaudato da M. E. Bossi, A. Galliera, G. Terrabugio, P. Bognetti e F. Fiorentino; 1921, santuario del SS. Crocifisso a Castel San Pietro ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] di Cristo. Il popolo e il clero di Roma manifestarono rumorosamente in quell'occasione la loro ostilità: nella basilicadiS entrare in contatto, e forse anche in accordo, con Pietro dopo il rifiuto romano della sua sinodica. Possiamo ammettere dunque ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] e U. Cambi nel monumento al marchese Tempi Marzimedici nella Ss. Annunziata (1849) e nel monumento al pittore Pietro Benvenuti nella basilicadiS. Lorenzo (1852).
Nel corso degli anni Cinquanta vanno segnalati edifici come il palazzo municipale ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] simboli dell'Immacolata.
Intanto partecipava al cantiere della basilicadiS. Lorenzo fuori le Mura, una delle più significative neomedievali e geometrizzanti nella parte inferiore, le figure diS. Pietro tra i ss. Pudente, Pudenziana, Pio I e ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] la commissione pontificia, ottenuta grazie all’intermediazione di Fabroni, del S. Ignazio condannato a morte dall’imperatore Traiano, per la navata centrale della basilicadiS. Clemente a Roma, di cui esiste un dipinto preparatorio, decisamente più ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] cattedrale e stabilmente residenti presso l'antica basilicadiS. Gaudenzio extra muros.
Con il tempo, il clero diS. Gaudenzio manifestò sempre più chiaramente il proposito di sottrarsi all'autorità dei canonici diS. Maria che, nel XII secolo, si ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio diPietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] parrocchiale diS. Pietro Apostolo: A. Cerioli, Suiquadri che veggonsi alle pareti della cappella diS. Contardo d'Este, in Note alla storia diS. Contardo del Crosmi (ms.), Broni, aprile 1919, cc. 30v-31; A. Novelli, La basilicadiS. Eustorgio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] di rendite e benefici, includenti quella in commendam della basilicadiS. Lorenzo ad Sancta Sanctorum, il protettorato di un certo numero didiS. Pietro in Vaticano. Nel 1339 i suoi esecutori testamentari fondarono "pro anima sua" l'ospedale diS. ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] a Roma, o, nel luglio successivo, entrò a far parte della "cappella musicale della sacrosanta basilicadiS. Giovanni in Laterano" come maestro coadiutore - a mezza paga - di F. Gasparini.
Nell'aprile del 1727, quindi, il C. successe a F. Gasparini ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] Quirinale dedicata a Paolo V e quella diS. Pietro e del palazzo Vaticano pubblicata nel 1615 e diS. Tyacke, Cambridge 1982, pp. 14, 16 s.; Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, pp. 158, 256 s., 260 s ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...