CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] La basilica..., I, Padova 1852, doc. 126) si offrì di dipingere la pala col Battesimo dis. Giustina per la basilicadiS. Scotti di San Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione diPietro Perfetti ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] costruire una "cella" in onore dis. Pietro in una località che venne poi detta Niederzell sulla punta settentrionale dell'isola di Reichenau nel lago di Costanza. Riportano inoltre che la costruzione della "basilicaS. Petri" a Niederzell, voluta da ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] successiva prassi del Calderari.
Residente nella contrada diS. Pietro, il C. condusse, in proverbiale modestia in interventi di restauro e integrazione, sia su edifici monumentali (palazzo della Ragione [cfr. F. Barbieri, La basilica palladiana, ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] pala con l'Incoronazione della Vergine sull'altar maggiore della basilicadiS. Maria dei Servi a Siena che il F. dovette des beaux-arts, 1979, n. 53, pp. 81-88; A. Angelini, Pietro Orioli e il momento "urbinate"…, in Prospettiva, 1982, n. 30, pp. ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] viene attribuito un dipinto su tavola, Madonna della Misericordia (Assisi, basilicadiS. Francesco, tesoro), proveniente dalla cappella diS. Pietro d'Alcantara nella basilica inferiore.
Nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia è esposta la ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] di ricostruzione della chiesa in rovina diS. Pietro in Banchi.
A tanti impegni di lavoro altri il C. ne aveva aggiunti di I, Genova 1864, pp. 42 s.; S. Varni, Spigolature artistiche nell'archivio della basilicadi Carignano, Genova 1877, docc. III, ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] 2, pp. 29, 34 n. 109; F. Bertolli, Il borgo e il cantiere di Busto Arsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilicadiS. Giovanni Battista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura di A. Scotti, Busto Arsizio 2002, pp. 70, 72 n. 54; P. Bossi, F ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] con il figlio Andrea all'altare diS. Pietro nella basilicadiS. Maria Assunta a Gandino (Archivio informatico). Documentata è la sua opera di scultore per l'altare diS. Vincenzo, nella cattedrale diS. Alessandro Martire a Bergamo, datato 1703 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] D. parte da un affresco nella prima campata di destra della basilicadiS. Fedele a Como, raffigurante La Madonna col noto solo per un affresco sulla parete di fondo del presbiterio della chiesa diS.Pietro a Cassano Albese, raffigurante La Madonna ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] in S. Pietro e sulla facciata diS. Maria Maggiore (oggi riconosciuta a Filippo Rusuti: Tomei, 1991). La tradizione vasariana fu accolta da Crowe e Cavalcaselle (1875), che riconobbero il G. attivo accanto a Giotto nella basilica superiore di Assisi ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...