LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Sono tutti elementi ancora più evidenti negli affreschi di Novara per la basilicadiS. Gaudenzio, dove il L. lavorò in a Saronno nel 1691, nel duomo di Monza tra il 1690 e il 1693, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Uboldo (presso Varese) ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] come si evince dalla Descrizione delle decorazioni ideate dall'architetto cav. Fontana e dei dipinti della basilica vaticana pel centenario diS. Pietro e per la santificazione dei 25 beati.Epigrafi latine disposte nel portico e nell'interno del ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] gusto per gli oggetti preziosi (lavorava cammei e incideva pietre dure), che l'artista rivela la sua natura più Bologna 1886, pp. 165, 184; A. Silvagni, La basilicadiS. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), p. 394; A. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] partecipò alla realizzazione della porta bronzea principale diS. Pietro in Vaticano a Roma, cui Filarete Beltramini, Antonio Averlino detto Filarete. Porta, in La basilicadi San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Testi/Schede, Modena 2000, pp ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] 1961, p. 332; M. Ronchi, I dipinti di A. C. in S. Maria presso S. Celso, in Città di Milano, 80 (1963), pp. 436 s.; Id., I dipinti dei Campi nella basilicadiS. Paolo, ibid., 81 (1964), pp. 320 s., 384 s., 40 s.; L. Grassi, Una proposta per A. C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] del De contemnenda morte di Demetrio Cidone e, nel 1471, le vite dis. Pietro Martire e dis. Tommaso, ringraziandolo, 21, 351, 398-404; P.N. Cianfogni, Memorie istor. della basilicadiS. Lorenzo, Firenze 1804, pp. 46, 274-280; D. Moreni, ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] la questione del Tribunale della Fabbrica diS. Pietro, di cui il Vicentini era commissario generale, Presidente del S. R. C. di Napoli ... nelle liti tral Priore, el Regio Tesoriere fu D. Michele Sardani della Real BasilicadiS. Niccolò di Bari. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] , e nel 1753 gli conferì il canonicato diS. Pietro; divenne successivamente esaminatore dei vescovi, consultore della morte del cardinale Neri Corsini (1770), divenne arciprete della basilicadiS. Giovanni in Laterano, e, nel 1771, prefetto della ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio diPietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] 53-61; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Pomezia 1976, pp. 124 s., 287, 304; A. Montironi, Il duomo di Camerino e gli architetti Vici e F., in Camerino e la basilicadiS. Venanzio…, Ascoli Piceno 1979, pp. 153-168; G ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] pitture della chiesa diS. Pietro a Cremona. Nel 1582 avrebbe dovuto terminare la pala dell'Assunta del duomo di Cremona, rimasta della montagna della chiesa diS. Leonardo, il Martirio dis. Lorenzo della basilicadiS. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...