GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] morte al mese e al giorno della deposizione dei suoi resti mortali nell'atrio della basilica romana diS. Pietro. Quanto all'anno dell'inumazione, mentre l'anonima biografia del Liber pontificalis (che segnala anche l'esistenza dell'epigrafe tombale ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] successivamente coinvolti nei lavori in S. Giovanni in Laterano, basilicadi cui l'architetto Francesco Borromini aveva
Nel 1687 riprese con vigore anche la riedificazione del duomo diS. Pietro, crollato in gran parte nella notte dell'8 dic. 1671 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di individuare nel pavimento della basilicadiS. Agnese, in via Nomentana, l'iscrizione marmorea del carmen di del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 e il 1735 ebbe luogo la stesura della Vita della serva di Dio suor Claudia ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] .
Nel 1830 gli venne ordinata una tela di grande formato raffigurante S. Adalgiso dona ai canonici della basilicadiS. Gaudenzio i beni di Cesto, per la basilicadiS. Gaudenzio di Novara, completata nel 1833 e ancora in loco (transetto sinistro ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Ordine. A essi aveva già fatto riferimento Pietrodi Giovanni Olivi nella Expositio super regulam fratrum corpo di L. fu sepolto in Assisi nel transetto sinistro della chiesa inferiore della basilicadiS. Francesco insieme con quelli di Rufino, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] , I, Firenze 1992, pp. 19-23; P. Cappellini, in S. Francesco: la chiesa e il convento in Pistoia, a cura di L. Gai, Pistoia 1993, pp. 206 s.; S. Casciu, in Il Museo della BasilicadiS. Maria delle Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] chiesa gesuita diS. Giovannino a Firenze, dove dipinse una Crocifissione dis. Pietro, un Martirio dis. Bartolomeo, del secondo decennio, decorò la cappella del Ss. Sacramento nella basilicadiS. Paolo fuori le mura, che venne completata da G. ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] , in pietre preziose..., II, Milano 1831, p. 456; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon,IX, München 1840, pp. 304 s.; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia,Venezia 1847, pp. 309 s., 311; B. Gonzati, La basilicadiS ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] definire il loro piano d'azione, nella chiesa diS. Pietro; al termine della riunione, ispezionando l'edificio, l'esempio di uno dei suoi predecessori, Fulrado, il quale aveva curato l'edificazione di una nuova basilica in onore dis. Dionigi, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] di Balerna (Canton Ticino), quattro nella basilicadiS. diS. Felice del Benaco e diS. Eufemia a Brescia. Altre opere di questa epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...