EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dìS. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] lire dai monaci diS. Pietro a Perugia "per la monta di la dipintura di la tavola diS. Benedecto quale . Manari, Cenno stor. ed artistico della basilicaS. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp. 158, 378 s., 440, 446; G. B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Roma.
Pasquale risiedette in S. Pietro, ma quasi relegato, e preoccupato di un possibile nuovo rovesciamento della situazione a favore del suo avversario, fino al giorno della sua morte (20 settembre 1169). Fu sepolto nella basilica vaticana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] don G. Minzoni a Milano, nell'agosto 1924, davanti alla basilicadiS. Ambrogio) sia argomentando le proprie convinzioni in una serie di articoli intessuti di forti accenti sociali e patriottici, comparsi nella stampa cattolica.
In essi, da un lato ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] e finestre della basilicadiS. Sebastiano fuori le Mura (1609), come nella configurazione stessa del portale di accesso agli oratori presso la chiesa diS. Gregorio al Celio (oratori diS. Andrea, S. Silvia e S. Barbara), sul Clivio di Scauro, nel ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli diPietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] : si occupò del duomo di Monza, del castello di Trezzo d'Adda e dell'abbazia di Chiaravalle Milanese. Sovrintese poi a interventi di restauro nella basilicadiS. Ambrogio e nella cappella dell'Addolorata della chiesa diS. Satiro, a Milano.
Fece ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] colori dipietra et oro con vaghissimo disegno" (G. Gigli); molto apprezzato dai contemporanei (ibid.), si può vedere riprodotto in una rara incisione a bulino di M. Greuter (Melasecchi, 1995).
In occasione dei restauri alla basilicadiS. Crisogono ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] nella chiesa del monastero diS. Pietro Martire. Il 27 ott. 1706 Giovanni Francesco, figlio di Bartolomeo, riscosse per ricevette 92 ducati per il Ritratto di monsignor Rondola, collocato all'interno della basilicadiS. Lorenzo Maggiore in Napoli e ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] sull'altare maggiore della basilicadiS. Vittore a Varese il 4 nov. 1741 (Giampaolo, 1953, p. 100).
Nel 1745, in due diverse occasioni il giudizio del M. venne richiesto dal pittore Pietro Ligari riguardo alla qualità di un proprio dipinto e ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] familiare, due cappellanie nella basilica vaticana, quella "ad altarem S. Petri aenei" e quella dis. Elisabetta. Dal 1514 il diS. Pietro in Vaticano, ceduto dal cardinale della Valle, e conseguentemente dovette rassegnare quello lateranense a Pietro ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio diPietro, principe di Sant'Agata, [...] del mese si celebrarono i suoi funerali nella chiesa diS. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilicadiS. Croce in Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, nn. 112-115; Ibid., Portogallo, nn ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...