MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] la Decollazione dis. Pietrodi Ventura di altezza) raffigurante la Messa dis. Cerbone per la basilicadiS. Maria in Provenzano a Siena e le Tentazioni dis. Antonio (Siena, S. Agostino); e nel 1631 dipinse la Resurrezione di Cristo (Siena, S ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] aggiunta ancora la nomina a protettore della Casa di Loreto e ad arciprete diS . Pietro). Le sue entrate annuali, che nel 1609 egli destinò alle opere di restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilicadiS. Lorenzo in Lucina.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dato Ardea al C. in cambio di altri territori (27 marzo 1421). I cittadini di Ardea prestarono giuramento di fedeltà al C. il 14 maggio 1421. Il caso di Frascati non fu dissimile. Frascati apparteneva alla basilicadiS. Giovanni in Laterano, ma era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] de Pellagrue deceduto apud Sedem Apostolicam. A Roma, oltre al canonicato diS. Eustachio (1337) e diS. Maria Rotonda (1328), il C. era titolare della carica di arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore dal 26 apr. 1336 in poi, quale successore ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Pietro de Luna. Nel 1485 fu priore diS. Croce di Messina e abate commendatario diS. Maria di Bordonaro, nel 1493 beneficiario diS dal papa.
Il suo corpo fu traslato a Roma, nella basilicadiS. Maria Maggiore. Per incamerare i beni dell'I., il papa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ogni caso, affidò il racconto dettagliato di tutti questi avvenimenti ad una Lettera al conte Pietro Ferretti (21 ott. 1 47 basilicadiS. Croce dove fu sepolta.
Fonti e Bibl.: Lettere polit. di B. Ricasoli, U. Peruzzi, N. C. e C. Ridolfi, a cura diS ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] con la Beata Giacoma che scopre il pozzo dei martiri, nella basilicadiS. Giustina (Rossetti, 1765. p. 206) e nella Deposizione, firmata, proveniente dalla demolita chiesa patavina diS. Maria Iconia (Brandolese, 1795, p. 230) ed ora nelle raccolte ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] 4 gennaio, 26 febbraio, 28 maggio e 24 nov. 1529 e a Pietro Aron del 30 genn. 1531.
La prima notizia della sua attività risale al nel manoscritto A. XXXVIII dell'Archivio musicale della basilicadiS. Petronio e derivante il suo titolo dal cantus ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di musica di Milano, ancora sotto la guida di Saladino; in meno di tre mesi compì il corso medio di composizione, con una votazione ragguardevole (subito dopo lasciò il Conservatorio). Ad agosto Pietro Saccardo, fabbriciere della basilicadiS ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] titolo di monsignore; nel 1843 diventerà canonico onorario della basilicadiS. Marco. La comune frequentazione religiosa diS. Geminiano bettiani di cui si avverte che "furono ceduti al Co. Giovanni Querini, amatore di autografi, dall'ab. Pietro ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...