LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] nella cattedrale diS. Pietrodi Castello.
Il culto laurenziano, già presente in nuce negli ultimi anni di vita, L. Giustiniani, a cura diS. Tramontin - F. Donaglio, Venezia 1982; B. Betto, Il capitolo della basilicadiS. Marco in Venezia: statuti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] Studio (Giovanni d'Andrea, Pietro da Moglio, Lodovico dei Lambertazzi, Giovanni di Conversino) ora con intellettuali non andò oltre un'epigrafe, che ancor oggi leggiamo nella basilicadiS. Antonio da Padova, fra il chiostro del capitolo e quello ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 'anno ad Ostia, avevano corso predando le campagne intorno a Roma e spogliato le basiliche extramuranee diS. Pietro e diS. Paolo (25 agosto), una volta costrette a ripiegare sotto la pressione delle milizie della Campania romana, si erano dirette ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] e Lorenzo ai piedi della Vergine della parrocchiale diS. Pietro in Gù, Padova (1715; Giarolli, 1967, p. 173), la Vergine con s. Francesco, s. Caterina da Siena e s. Giuseppe della parrocchiale di Zugliano (Vicenza), pubblicata dal Saccardo (1983, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] e di moschetteria. Schierati 12.000 fanti, allineate cinque compagnie di cavalleggeri, in attesa, in piazza S. Pietro, sulla prenda sul serio. Mero spettacolo di parata il pomposo esordio, il 25, nella basilicadiS. Andrea, dell'Ordine - approvato ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] mosaici: T. Verdon, Il battistero: arte e teologia, in La basilicadiS. Marco. Arte e simbologia, Venezia 1993, pp. 73-88). infatti angeli con due sole ali seduti su un basso sedile dipietra, che tengono uno scettro in mano e della cui identità non ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] del 1833 e fu esposta al pubblico nella basilicadiS. Marco prima di essere imbarcata per Cherso. Nei personaggi della parte da F. Locatelli): la Fondazione della diga di Malamocco - Posa della prima pietra e L'entrata in Chioggia (Museo Correr, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di Acquapendente C. Focaccetti) e nella chiesa diS. Pietro i due affreschi con S. Pietro che guarisce lo storpio e S. Paolo che predica all'areopago; nella chiesa diS 1979, pp. 318-327; S. Valtieri, La basilicadiS. Lorenzo in Damaso del palazzo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] e del maggio 1499. Il 22 dic. 1499 fu fatto canonico diS. Pietro e, sicuramente regnante Giulio II, fu investito della carica di aedituus Vaticanus, ovvero di custode della basilica, ruolo forse già ricoperto in precedenza. A tale ruolo si riferirà ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] firmò e datò L'incredulità dis. Tommaso, tela per la chiesa diS. Pietrodi Biumo Inferiore (Varese). Nel 1622 . diS. Eustorgio ... sino all'anno 1633, ff. 118, 174, 177, 188; Ibid., ms. G. 172sup.: G. Allegranza, Descrizione della basilicadiS. ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...