GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] bozzetto per un mosaico con Cristo consegna le chiavi della Chiesa a Pietro, destinato alla cattedrale di Manila; nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate absidali della basilica minore diS. Giovanni Bosco a Roma; e un anno dopo quelli per due vetrate ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] Pavia, sulla parete destra della cappella diS. Giovanni di Sales in S. Francesco si conserva un Miracolo dis. Francesco da Paola, nel complesso mediocre, dipinto non dopo il 1733, anno in cui morì Pietro Gilardi, autore della tela pendant (Bartoli ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia diS. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Pietro e Paolo nella parrocchiale di Monte Magré intavola uno strano discorso, intessuto di evidenti recuperi neocinquecenteschi ma di dffficile., collocazione nel curriculum del pittore; il S. Luigi dei Museo civico di della basilicadi Monte ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo diPietrodi Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) diPietrodi Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] chiamato il 6 agosto 1448 a valutare la decorazione della Scuola diS. Giacomo, presso Maldura, dipinta da Nicolò Miretto e Giacomo decorare la cappella di Bernardo de Lazara nella basilica del Santo, che il pittore Pietro Calzetta doveva dipingere ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1930 Pio XI gli commissionò le porte bronzee diS. Maria Maggiore a Roma, aventi per soggetto i Fasti della Vergine. Questa attività avrebbe impegnato Pogliaghi fino al 1949, anno di inaugurazione.
I rapporti con la basilica del Santo a Padova per la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] di alcun Pietro Antonio (che le fonti minoritiche indicano come suo nome originario), danno però quella di quella basilica. Subito dopo venne destinato al convento di Fossano fu vista nella bibl. del convento diS. Francesco in Milano); Lettera alla ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] dipinto quasi due secoli prima nella basilica superiore della vicina Assisi. Il disegno Pietro e Domenico;la predella è dispersa in vari musei: Miracolo dis. Zanobi, Staatliche Museen, Berlino-Dahlem; Miracolo dis. Domenico, Milano, Brera; Caduta di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Allegri-Cecchi, 1980). Inviato a Carrara nel 1574 su incarico di don Pietro de' Medici per "cavare dei marmi" (Campori, 1873), . Brunori, Notizia intorno alla basilica ed al martirio dis. Alessandro, Fiesole 1911, pp. 12 s.; E. Maclagan, Two portrait ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , guarda la pala con la Madonna della Cintola e santi del Museo diS. Croce a Firenze, quasi certamente eseguita per il capoluogo (forse per la stessa basilica francescana), e che è stata datata in prossimità della tavola dell’oratorio della contrada ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Basilica vicentina per la messinscena dell'Amor costante di A. Piccolomini nello stesso anno e della Sofonisba di cura diS. Pietro Cogollo, detta volgarmente "casa del Palladio", in A. Palladio: nuovi contributi, Atti del VII Seminario internaz. di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...