WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] interessato le trincee di fondazione saccheggiate: si trattava di un modesto edificio cruciforme in pietra, apparentemente poco i monaci del priorato della cattedrale di W. a dare ai monaci dis. Ugo della certosa di Witham, nel Somerset, una Bibbia ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Europa anche la pratica dell'incisione di particolari architettonici su pietra, a grandezza naturale o in scala che si sono dimostrati all'origine di numerose soluzioni architettoniche della basilica bolognese diS. Petronio, da lui disegnata (Ascani ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di formazione nei confronti di G.B. De Rossi e di C.L. Visconti, nipote del più celebre Pietro Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Th. Ashby, 1891-1925, a cura diS. Le Pera Buranelli - R. Turchetti, Roma 2003, pp. 17 s.; D. Palombi, R. L.: l ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] luoghi di ascesi dis. Teodoro di Bitinia, dove vissero, nel corso del sec. 8°, i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietrobasilicadi Pliska; m. di Manastira a N del palazzo di Preslav), sia di unità residenziali monumentali improntate al cerimoniale di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] (facciata teodosiana diS. Sofia di Costantinopoli; arco trionfale di Santa Maria Maggiore a Roma; sarcofagi di Ravenna), o anche come agnelli e come colombe nello stesso monumento (tavola di altare nel museo di Marsiglia). Nella basilica del Santo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di Castel San Pietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel San Pietro Margherita, dove in corrispondenza della cattedrale diS. Agapito si trovava un tempio di culto della divinità; così anche l’ambiente a ovest della basilica, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Teofilo, come nel Liber de coloribus faciendis diPietrodi Saint-Omer (Merryfield, 1849), forse basilica, forse contribuendo all'introduzione nel S. Francesco di Assisi del tipo di finestra a figure di santi sovrapposte, ben attestata nella basilica ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Pietro. Sembra che fosse concepita per l'abside dell'antica S. Pietro e se ne conserva un esempio in un'abside della chiesa diS. Costanza (v. roma, S il mosaico diS. Pudenziana è particolarmente sviluppata negli archi trionfali delle basiliche. Al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di studio (Salerno, 16-18 novembre 1990), Firenze 1994, pp. 83-109.
D. Korol, Zum frühchristlichen Apsismosaik der Bischofskirche von “Capua Vetere” (Ss. Stefano e Agata) und zu zwei weiteren Apsidenbildern dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] blocchetti dipietra e di laterizi, rappresenta una novità nel panorama tessalonicese. I capitelli stilisticamente prossimi a quelli diS. Polieucto a Costantinopoli, appartengono ai secoli V e VI e provengono probabilmente dalla più antica basilica ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...