GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] condotte da A. De Waal e P. Styger al di sotto della basilicadiS. Sebastiano, sulla via Appia, dove erano venuti alla luce i resti di un luogo di culto dedicato ai ss. Pietro e Paolo. Ai risultati di tali indagini il G. dedicò diversi studi, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] in piazza del Duomo, legate al battistero e alla basilica; all’interno della chiesa diS. Giovanni in Valle, forse di ambiente ducale; in prossimità della chiesa diS. Pietro dei Volti e di quella diS. Francesco. In piazza Paolo Diacono nel 1874 fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] ad es., chiesa diS. Pietro a Omiš).
La committenza di duchi croati è testimoniata nella produzione scultorea di Cattaro (metà IX di Zagabria è frutto di un progetto ben più ambizioso. Sorta per volere del vescovo Timoteo sulle rovine della basilica ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] , collocandolo in un gruppo di sarcofagi databili tra il 340 e il 420. Nel 333-34 Sisto III seppelliva un membro della famiglia B. presso S. Pietro, in cubiculum parentum eius (Liber Pont., Duchesne, p. 232).
Bibl.: La basilica: A. Ciampini, Vetera ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] un abbondante numero specialmente sulle pareti di edifici pubblici quali la Basilica e il Teatro, in lingua Milano 1957, fig. 54. M. Guarducci, I graffiti sotto la Confessione diS. Pietro in Vaticano, 3 voll., Città del Vaticano 1958.
(D. Lollini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] , di una basilica a esse dedicata. Il ruolo di questo edificio di culto, ribadito dalla sua collocazione presso il Palazzo Ducale, comportò la scarsa rilevanza assunta, nelle fonti e nella funzione topografica, dalla cattedrale dedicata a s. Pietro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] di culto more romano, con abside a ovest, transetto dotato di augmenta laterali e cripta anulare per le reliquie dis. Pietro
La chiesa diS. Orsola è situata nell’area funeraria a nord della città romana. Già nel IV secolo esiste una basilica a tre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] del IV secolo nell’area del foro, che più tardi avrebbe accolto la basilicadiS. Bartolomeo apostolo de Episcopio e il monastero diS. Pietro de monachabus. Nell’età di Arechi II la cattedrale fu restaurata e nuovamente consacrata dal vescovo Davide ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] vasta villa suburbana con due pregevoli mosaici pavimentali di età imperiale, dei quali uno figurato (mito di Orfeo). Pure fuori delle mura, ad E, presso la chiesa diS. Pietro si trovarono i resti di un anfiteatro identificati per la prima volta dal ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] quella scoperta presso la stazione ferroviaria di T., nella località diS. Pietro in Campo, che anche topograficamente della città, e sarcofagi cristiani provenienti dalla basilica suburbana diS. Valentino. Il materiale preistorico, proveniente in ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...