CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] opportunità di riprendere, con maggiore intensità, il proprio impegno nell'azione cattolica: socio del Circolo diS. Pietro, presiedette storici il 17 dic. 1936, sui lavori di conservazione e restauro della basilicadiS. Marco il 23 dic. 1936, per ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa diS. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] la Madonna e il Bambino, s. Pietro, s. Giovanni Evangelista e altri santi della parrocchiale di Loano, che il Castelnovi ( , Genova 1971, pp. 130-35, 162 s.; G. V. Castelnovi-E. Pancrazi, La basilicadiS. Francesco da Paola..., Genova 1971, p. 18 ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] il suo seguito per impedire al papa, uscito dal suo rifugio diS. Pietro, di raggiungere la basilica Sessoriana (S. Croce in Gerusalemme), dov'era raccolto il concilio che per ordine di Teoderico doveva giudicarlo.
Roma ed il papato attraversavano un ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] religiosa nella basilicadiS. Lorenzo, si protrassero per alcuni giorni. Il resoconto di questi festeggiamenti nel 1545, Garzia nel 1547, Ferdinando nel 1549, Pietro nel 1554). Per merito di E., la cui prolificità rese quanto mai indovinato il ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] sua madre Legarda era nata dall'unione di Guglielmo Rossi con Donella diPietro da Carrara; peraltro, ancora dopo il nella basilicadiS. Antonio a Padova, ribadendo però la volontà di destinare un significativo lascito alla città di Firenze. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] scelta dello Scolari. L'elezione di un romano alla cattedra diS. Pietro garantiva la prosecuzione degli importanti obiettivi fatto ricostruire il chiostro diS. Lorenzo fuori le Mura, ampliato e decorato il palazzo e la basilica del Laterano e fatto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero diS. Stefano; il 1° giugno di quello stesso anno concedeva una parte dei proventi dell'altare diS. Pietro ai "prioribus mansionariorum scholae confessionis ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] IV il Liber pontificalis attribuisce anche il merito di aver fatto restaurare, dopo un incendio, la basilicadiS. Saturnino sulla via Salaria.
Come risulta per l'elezione al soglio dis. Pietro. Tuttavia, timori di ben altro ordine dovevano essersi ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] cardinali Gerardo diS. Croce e Goizo diS. Cecilia) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto diS. Pietro un considerato inespugnabile. Fu sepolto nella basilicadiS. Giovanni in Laterano a fianco di Onorio II al quale doveva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] suo figlio Francesco una nipote di Alberto Scotti e, l'altro figlio Simone, una figlia diPietro Visconti. Nel 1303 si 'Italia nella basilicadiS. Ambrogio.
In tale circostanza i Milanesi dovettero affrontare ingenti spese; di tale imposizione ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...