BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] successivo seguì Carlo nella penisola, portandogli altri soldati e nuovo materiale di guerra. Insieme con luifti incoronata regina di Sicilia, il 29 genn. 1266, nella basilicadiS. Pietro a Roma.
Tuttavia B. non poté godere a lungo i frutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] sicuramente l'8 (ma secondo alcuni potrebbe trattarsi del 18 o del 27), prima di poter dissipare i dubbi del clero africano. Venne sepolto a Roma, nella basilicadiS. Pietro e ci è noto l'epitaffio che lo ricordava (Liber pontificalis, ed. Duchesne ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] - tutti gli ordini sacri; la solenne consacrazione, a opera dei vescovi di Ostia (Siccone), Porto (Benedetto) e Albano (Gregorio), avvenne il 6 dicembre nella basilicadiS. Pietro. Fu in questa circostanza, con ogni probabilità, che al privilegio ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] II, che si aggiudicarono la vittoria e poterono occupare la città leonina e la basilicadiS. Pietro. Nonostante il successo sul campo di battaglia, l'intronizzazione di Onorio II fu rimandata, poiché i suoi sostenitori erano intenzionati a farlo ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse diPietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] 4 maggio 1223. Il 12 marzo 1224 era ancora in carica quando prese ufficialmente sotto la protezione del senato la basilicadiS. Pietro, con il suo capitolo e le proprietà; e nello stesso tempo abolì come "una cattiva consuetudine" i banchetti che i ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] relativa alla sua morte, avvenuta a Roma il 23 nov. 1411. I suoi funerali furono celebrati solennemente nella basilicadiS. Pietro e la sua salma venne sepolta nella cappella Vere Crucis.
Il C. aveva sposato Luisa Brancaccio Imbriaco (o Imbriaca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] Spirito da Stefano Colonna, giunsero in Borgo, dove si dettero al saccheggio, devastando anche i palazzi vaticani e la basilicadiS. Pietro.
L'accordo stretto il giorno dopo fra il papa, che si rammaricò amaramente del tradimento del C., e l'inviato ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] ogni caso prima del suo predecessore, che viveva ancora prigioniero in Castel Sant'Angelo. Ebbe sepoltura nella basilicadiS. Pietro.
Fonti e Bibl.: Liutprando, Antapodosis, III, 43, in Id., Opera, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] ritorno da Avignone. Niccolò II accompagnò il pontefice a Roma e qui, sulle scalinate della basilicadiS. Pietro, il 16 ottobre, per ordine di Urbano, creò tra gli altri il B. cavaliere "a sperun d'oro".
Mantenutosi da allora sempre fedele alla casa ...
Leggi Tutto
PIETROdi Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETROdi Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] ). L’assoluzione dalla scomunica e dall’interdetto fu sancita il 22 luglio 1420 con una messa solenne nella basilicadiS. Petronio e Pietro ricevette l’assoluzione dal vicario del vescovato, come riporta nella sua opera, tenendo a precisare che era ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...