DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] l'uso fu nominato, contemporaneamente, il 14 maggio 1601, vescovo di Camerino. Consacrato nella basilicadiS. Pietro il 20 maggio dal cardinale Mariano Pierbenedetti, detto il cardinal di Camerino, prese possesso della sua sede il 20 giugno. Dopo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] .
All’inizio degli anni Ottanta, Pazzi si trasferì in modo stabile a Roma, avendo ottenuto un canonicato nella basilicadiS. Pietro; negli anni 1487-88 risulta avere preso in prestito codici della Biblioteca apostolica Vaticana.
Il 10 dicembre 1492 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] propugnato a suo tempo da Gregorio I, era stato costantemente perseguito nel corso di tutto il pontificato da B. IV: sicché, quando questi morì (venne sepolto nella basilicadiS. Pietro l'8 maggio 615), Roma e l'Italia, benché molto avessero patito ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] pretese del pontefice.
Relativamente a questo suo primo senatorato si ha notizia anche di un provvedimento preso a tutela dei pellegrini che si recavano alla basilicadiS. Pietro, vessati in vario modo dagli abitanti della zona.
Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] un progetto nuziale Asburgo-Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilicadiS. Pietro. Fu nominato governatore di Tivoli l'11 ott. 1540. Nominato vescovo di Ajaccio il 19 genn. 1541 (avrebbe rassegnato la carica nell'aprile del 1548 ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] da Simmaco pochi mesi dopo l'elezione papale e tenutosi il 1( marzo 499 nella basilicadiS. Pietro. Sottoscrisse, come arcipresbitero del titolo diS. Prassede, le deliberazioni del concilio, volute da Simmaco, a proposito delle elezioni del vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilicadiS. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori che si erano accontentati di una modesta tomba, fu il primo a farsi inumare in ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] cristiano (Bologna 1964), pubblicata postuma come primo volume dell’opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La BasilicadiS. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma il 14 dicembre 1962.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] . Secondo quanto riferisce l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis, infatti, il corpo di questo papa venne sepolto nella basilicadiS. Pietro Fi i apr. 678.
D. viene talora indicato nella letteratura storica con l'ordinale I ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] delle decime e poi quella a collettore apostolico. Quando lo stesso pontefice concepì l'idea di ricostruire la basilicadiS. Pietro, decidendo di affidarne il progetto a D. Bramante, affidò al F. la responsabilità dell'esecuzione del nuovo ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...