ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] basilica Sessoriana in una atmosfera rovente di accuse e di controaccuse; il papa, che aveva voluto presentarsi al sinodo senza attendere il conte A., venne attaccato, appena uscito da S. Pietro col suo corteo, dai partigiani di Festo, armati di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] basilicadiS. Andrea, fornì una tovaglia per l'altare della chiesa diS. Marco e dei veli bianchi da mettere tra le colonne dell'altare della basilicadiS 211; T.F.X. Noble, La repubblica diS. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] volta nell'epigrafe che Ottavio Pierleoni fece apporre, nel 1674, sul sepolcro del suo avo Pietrodi Leone, situato nell'atrio della basilicadiS. Paolo. In essa G. era definito "patruus", cioè zio, del defunto (sull'inconsistenza della tradizione ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del 1717. Fu seppellito nella cappella della sua famiglia nella basilicadiS. Maria Maggiore.
Dal suo matrimonio con Eleonora Boncompagni - Pietro Ottoboni. Eletto questi al pontificato nel 1689, col nome di Alessandro VIII, ne divenne chierico di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] legami di parentela: tale decisione, che escludeva i cugini Giacomo e Giacomino, gli fu suggerita dal suo vicario Pietro da Il suo corpo fu sepolto nelle arche esterne della basilicadiS. Antonio di Padova, demolite le quali nel 1873, fu traslato ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] non lontano dalla basilicadiS. Maria Maggiore. Don Pappagallo spostò la sua residenza in quella zona di Roma e si sua figura (e a quella di don Giuseppe Morosini) per realizzare il personaggio di don Pietro, interpretato da Aldo Fabrizi, nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] . Il 12 apr. 1412 presentò a Giovanni, abate diS. Procolo e vicario del vescovo di Bologna, il cappellano addetto all'ufficiatura nella cappella di giuspatronato dei Bolognini nella basilicadiS. Petronio. Ma la ricchezza e il prestigio goduto ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] di G. B. Guidicini), c. 26; Bologna, Archivio diS. Petronio, Liber B,1397-1406, cc. 8r, 16r, 36r, 37v; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di p. 288; L. Frati, Lacappella Bolognini nella basilicadiS. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII ( ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] di Grazia e poi ponente della Congregazione dell’immunità e prelato della Congregazione della Fabbrica diS. Pietro. 1713). Nel 1712 fu consultore del S. Uffizio e nello stesso anno entrò tra i canonici della basilica Lateranense.
Il 5 ottobre 1712, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] situati vicino alla basilicadi Massenzio. L'acquisto gli costò 1.300 scudi, oltre all'obbligo di continuare a pagare due canoni, uno al monastero diS. Maria Nova e l'altro al cappellano di una cappella diS. Pietro in Vincoli; per di più il C ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...