LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] nell'atelier di scultura diPietro Tenerani (1776-1869), ne ottenne un ritratto in bassorilievo.
Di questo suo primo spese della moglie un monumento funebre gli fu eretto nella fiorentina basilicadiS. Croce.
Tra gli scritti del L., non citati nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Sicilie si apre proprio con la morte di Ruggero II, che costituisce l'ineguagliata pietradi paragone per i suoi due successori: risparmiata solo la basilicadiS. Nicola. La disfatta bizantina venne favorita dalla defezione di Roberto Basunvilla, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] d'Austria in una cerimonia in forma privata sotto le logge della basilica vaticana e non sulle scale diS. Pietro.
I. IX non mostrò invece alcuna fretta di beneficiare i parenti, limitandosi a nominare coppiere Marc'Antonio Lambertini, suo nipote ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Antonio Roselli e Floriano da S. Pietro. Il D. riferisce nei suoi scritti di avere ascoltato le lezioni del salma fu inumata nella basilicadiS. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell'atrio di sacrestia: "Domini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] V, ordinò il completamento della cupola diS. Pietro e del palazzo del Quirinale. Fece collegare il palazzo del Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzo diS. Marco e S. Maria in Aracoeli. A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] che cooperarono all'edificazione della cappella diS. Isidoro nella basilicadiS. Marco come risulta dall'iscrizione ivi dimidiae totius Imperii Romaniae", forma usata sin dai tempi diPietro Ziani, si passò al conciso "Dei gratia dux Veneciarum ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ; tutto si svolse nella basilicadiS. Clemente, centro di controllo del cardinale Raniero, perché la situazione di Roma rendeva impossibile praticare il Laterano o S. Pietro. Il che non impedì di procedere regolarmente alla sua consacrazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo diS. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 22 aprile del 1378 egli investì Vettor Pisani nella basilicadiS. Marco dei supremo comando della guerra per mare; nel chiostro dei canonici diS. Stefano, presso la porta della cappella di famiglia. Il suo stemma dipietra fu posto con iscrizione ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] per i castelli di Beseno e diPietra, comprati dai loro proprietari nel 1303-1304 -., o per spontanea sottomissione di Comunità, come diede nuovo impulso ai lavori per la fabbrica della basilicadiS. Anastasia, che segui con fervore fin dal 1307 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 'anno ad Ostia, avevano corso predando le campagne intorno a Roma e spogliato le basiliche extramuranee diS. Pietro e diS. Paolo (25 agosto), una volta costrette a ripiegare sotto la pressione delle milizie della Campania romana, si erano dirette ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...