ANDREA
**
Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da Ottone II. Inoltre, non appena [...] al monastero diS. Pietro; nel 979 e nel 987 provvide al miglioramento del patrimonio vescovile scambiando con privati numerosi appezzamenti di terreno; nel 994 fece un'amplissima donazione di beni alla basilicadiS. Bassano di Lodi.
Partecipò ...
Leggi Tutto
ABATI OLIVIERI, Fabio
Roberto Zapperi
Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] basilica lateranense, e poi il posto di aiuto dell'Albani stesso alla segreteria dei Brevi. Elevato l'Albani al pontificato, col nome didiS. Pietro e membro delle Congregazioni dei Riti, delle Indulgenze, di Propaganda, ecc.
Alla morte di Clemente ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 590-592). Dopo il funerale celebrato il 12 agosto in piazza S. Pietro, Paolo VI fu sepolto nella basilica vaticana.
L’11 maggio 1993 venne avviata nella diocesi di Roma la causa di canonizzazione. Il 19 ottobre 2014 Paolo VI è stato proclamato beato ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ordinato sacerdote nella basilica Lateranense dal card. R. Monaco La Valletta, vicegerente di Roma. Prima ancora di completare gli in una lettera ai vescovi italiani dove si dichiara che "la S. Sede è e vuole essere estranea al partito" e poi ancora ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con molta probabilità godette di una prebenda canonicale presso la basilica piacentina diS. Antonino.
Secondo una padri conciliari con grande pompa. Il 29 giugno, festa dei Ss. Pietro e Paolo, G. X celebrò una messa durante la quale furono cantati ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] basilica vaticana, l'abbazia diS. Basilio a Torre Spatola e la carica di consultore della Congregazione concistoriale e di Roberti e la pubblicazione nel 1690 di una sua Relazione sul Democritus ridens diPietro Langio.
Anche il rapporto personale ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] scoperta". L'immagine dis. Benedetto nello specchio cassinese, ibid., pp. 95, 99, 101; L. Feller, Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société…, Rome 1998, pp. 49-51; F. Aceto, L. M. e la descrizione della basilicadi Montecassino…, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] i suoi orfani, dopo aver chiuso le case diS. Basilio e diS. Rocco. E ancora su loro sollecitazione, in seguito a una richiesta del veneziano Pietro Lippomano vescovo di Bergamo, accettò, nel marzo 1532, di partire da Venezia per diffondere anche in ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietrodi nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] erigere un monumento sepolcrale per sé nella basilica romana diS. Maria Maggiore e vicino all'altare Anch'egli fondò una cappella, ancora oggi esistente in S. Pietrodi Castello, l'antica cattedrale di Venezia.
Il L. si trovava presso la Curia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] PietrodiS. Cecilia, la contesa tra l'abate Gregorio diS. Michele di Passignano e Monaldo pievano diS. Maria di La basilica e il monastero diS. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 117-119; P. Paschini, Il cardinale G. diS., in Studi di storia ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...