BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo diS. Pietro in Vincoli (detto anche diS. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto diS. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] di Ravenna; il 17 aprile a favore di Giovanni cardinale prete diS. Crisogono; il 25 maggio a favore della basilica del 7 maggio dell'anno 1128: in questa data appare titolare diS. Pietro in Vincoli il cardinale Matteo.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] di Grazia e poi ponente della Congregazione dell’immunità e prelato della Congregazione della Fabbrica diS. Pietro. 1713). Nel 1712 fu consultore del S. Uffizio e nello stesso anno entrò tra i canonici della basilica Lateranense.
Il 5 ottobre 1712, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] . Salvatore, gli affidò nella diocesi di Benevento l'abbazia diS. Bartolomeo e lo confermò nella carica di datario. Lo volle inoltre nel comitato di cardinali preposto ai lavori per l'amphamento della basilicadi San Pietro. Quando, nel 1607, per l ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] nelle incombenze di arciprete della basilica liberiana, di vescovo di Palestrina (dove egli fece istituire un seminario) e di camerlengo. Dopo il 1667, con l'elezione al pontificato di Clemente IX, veniva nominato arciprete diS. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] Pietro Barbo (il futuro Paolo II); ciò costituì la premessa degli ulteriori successi dell'A. nella carriera ecclesiastica. Divenuto papa, infatti, il Barbo lo volle con sé a Roma e lo colmò di delle memorie istoriche della BasilicadiS. Lorenzo, II, ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] di vicario della basilica. Nel 1725 fu anche "poenitentiarius Iubilaei".
Nel 1726 riprese il proprio posto presso il monastero di Reggio, del quale fu dal 1734 per sei anni priore; e per tre anni ebbe poi uguale ufficio nel monastero diS. Pietro ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] scrutini. Segretario della Cifra (1759), canonico diS. Pietro (1763), assessore del S. Uffizio (1766), percorse con rapidità e di Porto e S. Rufina (1800) e fu nominato penitenziere maggiore (1801) e arciprete della basilica lateranense. Membro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, antipapa
Ilaria Bonaccorsi
Di lui sappiamo soltanto che era un diacono della Chiesa romana, che venne eletto pontefice il 25 genn. 844 e che fu deposto lo stesso giorno della sua elezione. [...] i "Quiritum principes" sventarono prontamente il tentativo di G. e, riunitisi nella basilicadiS. Martino, elessero papa l'arciprete Sergio; si '824; il papa venne consacrato in S. Pietro alla presenza di sacerdoti, grandi dell'aristocrazia laica ed ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] . Eletto protettore della Santa Casa di Loreto, il B. provvide all'ingrandimento della basilica e fece eseguire da Melozzo da diS. Balbina, mutato il 17 sett. 1479 con quello diS. Crisogono. Gli fu assegnata la direzione della fabbrica diS. Pietro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] antico codice della Biblioteca Vaticana, avvenuta nel 1619.
Nello stesso 1619, il 17 maggio, fu nominato canonico della basilica vaticana diS. Pietro: in questa dignità morì il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi anni tra gli studi ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...