GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] procuratore dello Stato di Toscana.
Nel frattempo, in seguito alla morte diPietro Giovanni Battista Puccini, dei monasteri di clausura della diocesi ottenessero l'autorizzazione pontificia per la visita nella basilicadiS. Margherita, presso ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] 1437 un canonicato nella cattedrale diS. Pietro, ricevendo in breve tempo s.; R. Parmeggiani, Il Capitolo diS. Maria Maggiore dalle origini alla riforma tridentina, in L’insigne basilica collegiata diS. Maria Maggiore e il suo Capitolo, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] volta nell'epigrafe che Ottavio Pierleoni fece apporre, nel 1674, sul sepolcro del suo avo Pietrodi Leone, situato nell'atrio della basilicadiS. Paolo. In essa G. era definito "patruus", cioè zio, del defunto (sull'inconsistenza della tradizione ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano diS. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa diS. Marco; [...] accanto alla basilicadiS. Marco (in seguito tra le due parti si aprì una lunga vertenza: l'anno successivo, infatti, il C. era citato a comparire in giudizio, per discolparsi dalle ingiurie inferite a Pietrodi Aldinello, figlio di Aldinello da ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] Santo di Padova indissero un concorso per il magistero della cappella, a cui parteciparono Pietro Antonio fondamentale pratico di contrappunto, I, Bologna 1774, pp. 108 s., 151-153, 206 s.; A. Isnenghi, Cappella musica della BasilicadiS. Antonio ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] non lontano dalla basilicadiS. Maria Maggiore. Don Pappagallo spostò la sua residenza in quella zona di Roma e si sua figura (e a quella di don Giuseppe Morosini) per realizzare il personaggio di don Pietro, interpretato da Aldo Fabrizi, nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] , della Fabbrica diS. Pietro, dell'Immunità, del S. Uffizio e delle Indulgenze.
Nello svolgimento di tali incarichi il legato a latere del neoeletto Pio VI di aprire e chiudere la porta santa della basilicadiS. Maria Maggiore, della quale sin dal ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] nominò canonico coadiutore della basilicadiS. Maria Maggiore. Nel di Giovanni Pasqualini e diPietro Simone Gabrielli e con pene molto dure per gli altri accusati.
Il C. continuò ad occupare la carica di governatore di Roma e direttore generale di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] Alcinoo, lavoro dedicato a Niccolò di Cusa, cardinale diS. Pietro in Vincoli, e pubblicato a di Gregorio Nazianzeno, uno di Giovanni Crisostomo De eleemosyna, uno dis. Basilio De oratione, uno non specificato dis. Massimo e del De charitate di ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] in cui fu prefetto della fabbrica diS. Pietro e dette impulso alla decorazione interna della basilica. Protesse anche il Caravaggio e gli permise di dipingere le tele della cappella Contarelli nella chiesa diS. Luigi dei Francesi. Come tutti i ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...