GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] fonti disponibili, la morte di G. va collocata al 744. Fu sepolto nella basilicadiS. Apollinare in Classe.
Agnello VIII), Spoleto 1997, p. 256; T.F.X. Noble, La Repubblica diS. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, p. 74; ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] Breno). Compiuti gli studi filosofici e teologici nei conventi romani diS. Pietro in Montorio e diS. Francesco a Ripa, il 22 sett. 1696 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella basilicadiS. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor. del Vicariato ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] che il B. riscontra e cita, la quale identificava nella misteriosa scultura, probabilmente a ragione (cfr. M. Di Giovanni, Il serpente di bronzo della basilicadiS. Ambrogio, in Arte lombarda, XI [1966], pp. 3-5), il serpente portato da Bisanzio in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] ’amico Pietro Campori diventava cardinale, egli otteneva ricchi benefici ed era nominato referendario, canonico diS. Giovanni il 12 agosto di quello stesso anno e fu seppellito senza alcun monumento funerario nella basilicadiS. Maria sopra Minerva ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi dis. Francesco di Paola. A Roma [...] libro (Arch. di Stato di Torino, Mss. Giannone, mazzo II, ins. I: Parere diPietro Giannone intorno al e la fortuna di P. Giannone. Ricerche bibliografiche, Bari 1913, p. 72; G. M. Roberti, II santuario-basilicadiS. Francesco di Paola, Paola 1929 ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario diS. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] ritrovamento dell'arca con le reliquie dis. Ambrogio, s. Gervasio e s. Protasio nella basilica ambrosiana (cfr. I tre sepolcri santambrosiani scoperti nel gennaio, Milano 1864; Scoperta dell'arca dis. Ambrogio, Milano 1864; Cenni sulla sepoltura ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] il 7 luglio 1540e fu sepolto nella basilicadiS. Giustina.
Fu ammirato come uomo di dottrina e d'ingegno ed ebbe l'amicizia di molti studiosi del suo tempo: in particolare godette il favore dei tre cardinali Pietro Bembo, Marco Cornaro e Lorenzo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] basilicadiS. Lorenzo, durante la quale Giacomo di Lusignano accettò l'offerta fattagli dai Genovesi di ritornare come re nell'isola didi Famagosta, Pietrodi Marinaco, e Roberto Borrillone, vicario del B., per i crediti che l'ex vescovo di ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] 1849, fu accusato di non aver accolto con la dovuta commozione la salma del re Carlo Alberto nella basilicadi Superga, e costretto estremisti, i quali, per bocca di mons. L. Parocchi, accusarono il canonico diS. Pietrodi "aver scelto l'ora dei ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] trovava in quel periodo nella città toscana. Qualche giorno dopo, il C. veniva nominato canonico diS. Pietro e assumeva la carica di vicario dell'arciprete della basilica, che in quel momento era il cardinal Antonio Calvi suo zio. L'8 settembre il ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...