ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] 'Ordine diS. Gerolamo e della Congregazione del beato Pietro da Pisa (1761), nonché del regno di Scozia (1763), e prefetto della S. Congregazione dei cerimoniali.
Morì a Roma il 15 sett. 1803. Il suo corpo venne traslato nella basilicadiS. Maria ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] dirette al nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello diPietro, futuro Paolo II. Il tono di due di esse fa pensare p. 136; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche della... basilicadiS. Lorenzo a Firenze, I, Firenze 1816, pp. 39-41; ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] ; P. Pecchiai, I Lante, Roma 1966, pp. 39, 45; G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica diS. Pietro in Vaticano. Codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972, pp. 34, 382; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] l’anno giubilare 1600, presiedendo alla cerimonia della porta nella basilicadiS. Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e fu da questi ancora beneficato con la prebenda diS. Maria in Trastevere (1602), poco dopo ceduta in favore della ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] buoni uffici dello zio, gli fu assegnato dal principe Francesco Borghese un beneficio ecclesiastico nella cappella Borghesiana della basilicadiS. Maria Maggiore. Ordinato sacerdote il 17 dic. 1836, il giorno dopo celebrò la prima messa nella chiesa ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] 1508 fu finalmente nominato rettore anche della chiesa diS. Pietro a Legri.
Negli anni successivi il ritorno 'ambrosiana r. basilicadiS. Lorenzo, Firenze 1804, p. 323; D. Moreni, Continuazione delle Memorie ... della ... basilicadiS. Lorenzo …, ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] e poi a Roma, dal 20 giugno 1628, nel convento diS. Pietro in Montorio, dove si istruì nella lingua araba. Tornato a Todi in seguito fu nominato nuovo guardiano di Betlemme. Dopo la chiusura della basilica del S. Presepio, officiata dai francescani ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] progressivamente il ruolo dei due cardinali nipoti di Clemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini, Pierbenedetti rimase uno dei e della tomba che si fece costruire nella basilicadiS. Maria Maggiore. Possedette inoltre una villa suburbana sulla ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] nel 1596) con nomina di Clemente VIII Aldobrandini, che il L., già nominato canonico diS. Pietro il 31 maggio dell al 21 novembre), prima di essere trasferito nella basilicadiS. Giovanni in Laterano, nella cappella di famiglia fondata alla fine del ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] le dissertazioni Sopra l'autore dell'edificio della basilicadiS. Paolo… de' suoi musaici ed antiche pitture, Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 784; Sopra i corpi dis. Pietro e Paolo, ibid., 783 (in copia, Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...